L’italiano nell’epoca della globalizzazione

L’articolo cerca di fare il punto sulla situazione reale dell’italiano nella situazione attuale, nel momento in cui esso rischia di essere preso in una pericolosa tenaglia: da una parte l’inglese afferma sempre di più il suo primato, dall’altra si manifestano forti spinte regionalistiche, vengono va...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Claudio Marazzini
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2002
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/0885f85890064329b4b5e44656237040
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:L’articolo cerca di fare il punto sulla situazione reale dell’italiano nella situazione attuale, nel momento in cui esso rischia di essere preso in una pericolosa tenaglia: da una parte l’inglese afferma sempre di più il suo primato, dall’altra si manifestano forti spinte regionalistiche, vengono varate leggi per la protezione delle minoranze, altre lingue locali premono per avere uno status protetto dalla legge rubando spazio alla lingua nazionale. Intanto, però, la partita decisiva di questo capitolo della ‘questione della lingua’ non si gioca in casa, in Italia, ma in Europa, dove si stanno per scegliere le cosiddette ‘lingue di lavoro’ comunitarie. Di fronte a tutto ciò, c’ è chi vanta i successi internazionali dell’italiano e si compiace delle ‘magnifiche sorti progressive’. In realtà è meglio essere molto più cauti nel valutare la situazione in corso.