Dalla città dolente

In questo articolo si espone l’idea che l’Inferno di Dante possa essere inteso come metafora di un Carcere contemporaneo. Nell’istituto penitenziario di Roma Rebibbia i detenuti-attori, resi celebri dal film Cesare deve morire dei fratelli Taviani, riflettono sui concetti di colpa, pena, pietas, sp...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Fabio Cavalli
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
ES
IT
Publicado: Universitat Autònoma de Barcelona 2017
Materias:
P
Acceso en línea:https://doaj.org/article/11044163b8324657a26862c25410723d
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:11044163b8324657a26862c25410723d
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:11044163b8324657a26862c25410723d2021-12-05T12:23:25ZDalla città dolente10.5565/rev/dea.802385-72692385-5355https://doaj.org/article/11044163b8324657a26862c25410723d2017-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/dea/article/view/80https://doaj.org/toc/2385-7269https://doaj.org/toc/2385-5355 In questo articolo si espone l’idea che l’Inferno di Dante possa essere inteso come metafora di un Carcere contemporaneo. Nell’istituto penitenziario di Roma Rebibbia i detenuti-attori, resi celebri dal film Cesare deve morire dei fratelli Taviani, riflettono sui concetti di colpa, pena, pietas, speranza, liberazione attraverso le visioni della Commedia. Sul palcoscenico del carcere Dante torna a rivelarsi come poeta senza tempo, capace di parlare dell’umano agire e patire con parole e idee sempre attuali e trasversali a tutti i contesti sociali e culturali. Mediante traduzioni multilingue (inglese, spagnolo, persino cinese) e multidialettali colte, le terzine diventano poesia del dolore penitenziario ed il loro ascolto può produrre negli spettatori, ma anche negli interpreti detenuti, un effetto emotivo e spirituale che potrebbe essere paragonato all’idea aristotelica della catarsi. Fabio CavalliUniversitat Autònoma de BarcelonaarticleCarcereTeatroRebibbiaCesare deve morireLibero arbitrioCatarsiArts in generalNX1-820Language and LiteraturePCAENESITDante e l'Arte, Vol 4 (2017)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
ES
IT
topic Carcere
Teatro
Rebibbia
Cesare deve morire
Libero arbitrio
Catarsi
Arts in general
NX1-820
Language and Literature
P
spellingShingle Carcere
Teatro
Rebibbia
Cesare deve morire
Libero arbitrio
Catarsi
Arts in general
NX1-820
Language and Literature
P
Fabio Cavalli
Dalla città dolente
description In questo articolo si espone l’idea che l’Inferno di Dante possa essere inteso come metafora di un Carcere contemporaneo. Nell’istituto penitenziario di Roma Rebibbia i detenuti-attori, resi celebri dal film Cesare deve morire dei fratelli Taviani, riflettono sui concetti di colpa, pena, pietas, speranza, liberazione attraverso le visioni della Commedia. Sul palcoscenico del carcere Dante torna a rivelarsi come poeta senza tempo, capace di parlare dell’umano agire e patire con parole e idee sempre attuali e trasversali a tutti i contesti sociali e culturali. Mediante traduzioni multilingue (inglese, spagnolo, persino cinese) e multidialettali colte, le terzine diventano poesia del dolore penitenziario ed il loro ascolto può produrre negli spettatori, ma anche negli interpreti detenuti, un effetto emotivo e spirituale che potrebbe essere paragonato all’idea aristotelica della catarsi.
format article
author Fabio Cavalli
author_facet Fabio Cavalli
author_sort Fabio Cavalli
title Dalla città dolente
title_short Dalla città dolente
title_full Dalla città dolente
title_fullStr Dalla città dolente
title_full_unstemmed Dalla città dolente
title_sort dalla città dolente
publisher Universitat Autònoma de Barcelona
publishDate 2017
url https://doaj.org/article/11044163b8324657a26862c25410723d
work_keys_str_mv AT fabiocavalli dallacittadolente
_version_ 1718371941894586368