La teoria della lettura

Il saggio presenta le linee fondamentali della della teoria critica della lettura, basata sulla realtà storico-antropologica e sulla convinzione che l’atto di leggere si strutturi secondo gli stessi paradigmi, dovunque si sia insediata la civiltà del libro moderna. Nel corso del secolo, prima e sopr...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Vittorio Spinazzola
Format: article
Language:CA
EN
IT
Published: Swervei de publicacions 1996
Subjects:
Online Access:https://doaj.org/article/1302f2b48dfa4b5c9316db9b07ce11a4
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il saggio presenta le linee fondamentali della della teoria critica della lettura, basata sulla realtà storico-antropologica e sulla convinzione che l’atto di leggere si strutturi secondo gli stessi paradigmi, dovunque si sia insediata la civiltà del libro moderna. Nel corso del secolo, prima e soprattutto dopo Sartre, allo sviluppo delle indagini sui problemi della lettura hanno contribuito studiosi di formazione e provenienza disciplinare molto diversa: dalla linguistica alla psicopedagogia, dalla storia della letteratura a quella del libro, dalla teoria della comunicazione all’estetica filosofica alla sociologia. Tra gli italiani, vengono citati Umberto Eco, Cesare Segre, Maria Corti, Armando Petrucci, Giuseppe Petronio, Graziella Pagliano, Franco Brioschi. Lo studioso analizza anche la lettura letteraria, il cui obiettivo consiste nel proposito di appagare i desideri del nostro immaginario estetico, servendoci di un prodotto scritto elaborato proprio a questo scopo.