La teoria della lettura
Il saggio presenta le linee fondamentali della della teoria critica della lettura, basata sulla realtà storico-antropologica e sulla convinzione che l’atto di leggere si strutturi secondo gli stessi paradigmi, dovunque si sia insediata la civiltà del libro moderna. Nel corso del secolo, prima e sopr...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Vittorio Spinazzola |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
1996
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/1302f2b48dfa4b5c9316db9b07ce11a4 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Tendenze attuali delle teorie della letteratura
par: Costanzo Di Girolamo
Publié: (1996) -
De Sanctis nella tradizione critica catalana
par: Gabriella Gavagnin
Publié: (2011) -
Creatività ed etica della lettura di genere
par: Anna Santoro
Publié: (2001) -
Il diagramma storico-letterario di De Sanctis e la costruzione della identità italiana
par: María de las Nieves Muñiz Muñiz
Publié: (2011) -
Recenti sviluppi nell’educazione letteraria
par: Paolo Balboni
Publié: (1998)