Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote

Tra le pieghe dello straordinario percorso del Quijote si trova un passaggio la cui ascendenza risale a Machiavelli. C’è poi da riflettere sull’origine di quelle righe divertite e incisive, per cercar di capire se Cervantes abbia proprio letto le pagine del Principe, oppure se sia pervenuto per via...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Walter Ghia
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2010
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/13e37e20776c4da2bd8cb794921e0333
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:13e37e20776c4da2bd8cb794921e0333
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:13e37e20776c4da2bd8cb794921e03332021-12-05T11:04:13ZUna traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote10.5565/rev/qdi.2741135-97302014-8828https://doaj.org/article/13e37e20776c4da2bd8cb794921e03332010-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/274https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828Tra le pieghe dello straordinario percorso del Quijote si trova un passaggio la cui ascendenza risale a Machiavelli. C’è poi da riflettere sull’origine di quelle righe divertite e incisive, per cercar di capire se Cervantes abbia proprio letto le pagine del Principe, oppure se sia pervenuto per via indiretta alle idee che lì espone. Appunto per misurare il grado di curiosità e di competenza da parte di Cervantes in fatto di lingua e di scrittori italiani, si getta qui uno sguardo sulla sua familiarità con il filone irriverente e burlesco della letteratura «toscana» del ‘500. D’altro canto, la traccia machiavelliana che si trova nel Quijote, documenta l’interesse per Machiavelli e per le sue idee, ma non fa di Cervantes un «machiavellico». Nemmeno si può dire che egli sia orientato contro le idee del Fiorentino in virtù di un’opposizione morale o teologica. La distanza tra i due nasce piuttosto dal fatto che Cervantes —come Montaigne— è tra i grandi fondatori di una nuova dimensione del moderno, che si lascia alle spalle le certezze antropocentriche del Rinascimento, mentre fa emergere una diversa immagine dell’uomo: si fa strada infatti, fino ad occupare il primo piano, l’interiorità della dimensione privata, secondo una prospettiva ben diversa da quel primato dell’uomo pubblico che è nota dominante nelle opere machiavellianeWalter GhiaSwervei de publicacions articleMachiavelliCervantesMontaigneprimato dell’uomo pubbliconascita del privatoLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 15 (2010)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
IT
topic Machiavelli
Cervantes
Montaigne
primato dell’uomo pubblico
nascita del privato
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
spellingShingle Machiavelli
Cervantes
Montaigne
primato dell’uomo pubblico
nascita del privato
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
Walter Ghia
Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
description Tra le pieghe dello straordinario percorso del Quijote si trova un passaggio la cui ascendenza risale a Machiavelli. C’è poi da riflettere sull’origine di quelle righe divertite e incisive, per cercar di capire se Cervantes abbia proprio letto le pagine del Principe, oppure se sia pervenuto per via indiretta alle idee che lì espone. Appunto per misurare il grado di curiosità e di competenza da parte di Cervantes in fatto di lingua e di scrittori italiani, si getta qui uno sguardo sulla sua familiarità con il filone irriverente e burlesco della letteratura «toscana» del ‘500. D’altro canto, la traccia machiavelliana che si trova nel Quijote, documenta l’interesse per Machiavelli e per le sue idee, ma non fa di Cervantes un «machiavellico». Nemmeno si può dire che egli sia orientato contro le idee del Fiorentino in virtù di un’opposizione morale o teologica. La distanza tra i due nasce piuttosto dal fatto che Cervantes —come Montaigne— è tra i grandi fondatori di una nuova dimensione del moderno, che si lascia alle spalle le certezze antropocentriche del Rinascimento, mentre fa emergere una diversa immagine dell’uomo: si fa strada infatti, fino ad occupare il primo piano, l’interiorità della dimensione privata, secondo una prospettiva ben diversa da quel primato dell’uomo pubblico che è nota dominante nelle opere machiavelliane
format article
author Walter Ghia
author_facet Walter Ghia
author_sort Walter Ghia
title Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
title_short Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
title_full Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
title_fullStr Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
title_full_unstemmed Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote
title_sort una traccia machiavelliana nelle pagine del quijote
publisher Swervei de publicacions
publishDate 2010
url https://doaj.org/article/13e37e20776c4da2bd8cb794921e0333
work_keys_str_mv AT walterghia unatracciamachiavelliananellepaginedelquijote
_version_ 1718372356935647232