Un gioco multimedia su argomenti di cultura e civiltà italiana
Ogni docente di lingue si rende conto fin dal primo momento del suo approccio con gli studenti del loro scarso conoscimento della realtà culturale straniera. Il grande aiuto offerto dalle nuove tecnologie (assieme all'infrastruttura della Facoltà di Traduttori e Interpreti dell'Universitat...
Enregistré dans:
| Auteur principal: | Adriana Pintori Olivotto |
|---|---|
| Format: | article |
| Langue: | CA EN IT |
| Publié: |
Swervei de publicacions
1998
|
| Sujets: | |
| Accès en ligne: | https://doaj.org/article/158d676ebe8c4cd0940777353a150820 |
| Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Insegnare l'italiano per fini specifici: motivazione e apprendimento cooperativo
par: Angela Ferioli
Publié: (1998) -
L'analisi del code-switching: uno strumento pedagogico nell'insegnamento dell'italiano lingua straniera
par: Rosa M. Torrens Guerrini
Publié: (1998) -
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
par: Salvatore Trovato
Publié: (2009) -
L’insegnamento dell’italiano nella scuola materna ed elementare italiana «Maria Montessori» di Barcellona
par: Giuseppa Lulli, et autres
Publié: (1998) -
Lingua italiana e femminile
par: Anna Laura Lepschy, et autres
Publié: (2001)