UNA FORMA D’ORRORE SPECIFICAMENTE TEATRALE: THE WOMAN IN BLACK

L’articolo esamina il dramma The Woman in Black di Stephen Mallatratt (1987), mettendolo a confronto con il romanzo omonimo di Susan Hill (1983) da cui deriva. L’articolo analizza i procedimenti specificamente teatrali di realizzazione dell’orrore, che fanno del dramma un’opera più originale della...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Nicola Pasqualicchio
Format: article
Langue:EN
ES
FR
IT
PT
Publié: Universitat Autònoma de Barcelona 2018
Sujets:
A
Accès en ligne:https://doaj.org/article/16d4492f0c49464a8f4c468e8168aa7c
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:L’articolo esamina il dramma The Woman in Black di Stephen Mallatratt (1987), mettendolo a confronto con il romanzo omonimo di Susan Hill (1983) da cui deriva. L’articolo analizza i procedimenti specificamente teatrali di realizzazione dell’orrore, che fanno del dramma un’opera più originale della tradizionale ghost story che ne è all’origine. In particolare viene sottolineata la ritrovata continuità tra performance teatrale e azione rituale, che espone la scena all’irruzione del soprannaturale.