Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano

Nel corso della propria vita, ognuno ha a che fare con emozioni, sensazioni, comportamenti e, quindi, più in particolare, con le parole che lo mettono di fronte a ciò che tanto la propria cultura, quanto le rappresentazioni che da questa discendono classificano come menzogna, verità, falsità, passio...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Emilio D’Agostino
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2002
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/1edc3481b3e34662b7102ba4a64f2da5
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:1edc3481b3e34662b7102ba4a64f2da5
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:1edc3481b3e34662b7102ba4a64f2da52021-12-05T11:04:54ZPer una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano10.5565/rev/qdi.1431135-97302014-8828https://doaj.org/article/1edc3481b3e34662b7102ba4a64f2da52002-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/143https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828Nel corso della propria vita, ognuno ha a che fare con emozioni, sensazioni, comportamenti e, quindi, più in particolare, con le parole che lo mettono di fronte a ciò che tanto la propria cultura, quanto le rappresentazioni che da questa discendono classificano come menzogna, verità, falsità, passione, ira, desiderio, inganno, bugia, sdegno, impulso, sentimento, emozione, odio ecc. A queste parole del vocabolario comune corrispondono, in realtà, dei costrutti mentali che ci appaiono come dei grandi apparati significanti. Per questo contributo, si è scelto un tema tipico del discorso filosofico, letterario, psicologico, antropologico, semiologico e sociologico: la menzogna. In realtà, la linguistica si colloca, in un certo senso, in una dimensione che costituisce un osservatorio particolare e privilegiato cui non è possibile rinunciare. Essa, infatti, si trova in una condizione specialmente favorita, poiché possiede la strumentazione necessaria per descrivere minuziosamente quanto una lingua mette a disposizione dei parlanti quando questi, per i casi delle loro vite, s’imbattono nelle nebbie della bugia, dell’ira, della passione amorosa, di quella politica ecc. Cioè quanto una lingua rende disponibile all’uso comune.Emilio D’AgostinoSwervei de publicacions articlevocabolariomenzognacor duplexoperatorilessico grammaticaLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 8 (2002)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
IT
topic vocabolario
menzogna
cor duplex
operatori
lessico grammatica
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
spellingShingle vocabolario
menzogna
cor duplex
operatori
lessico grammatica
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
Emilio D’Agostino
Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
description Nel corso della propria vita, ognuno ha a che fare con emozioni, sensazioni, comportamenti e, quindi, più in particolare, con le parole che lo mettono di fronte a ciò che tanto la propria cultura, quanto le rappresentazioni che da questa discendono classificano come menzogna, verità, falsità, passione, ira, desiderio, inganno, bugia, sdegno, impulso, sentimento, emozione, odio ecc. A queste parole del vocabolario comune corrispondono, in realtà, dei costrutti mentali che ci appaiono come dei grandi apparati significanti. Per questo contributo, si è scelto un tema tipico del discorso filosofico, letterario, psicologico, antropologico, semiologico e sociologico: la menzogna. In realtà, la linguistica si colloca, in un certo senso, in una dimensione che costituisce un osservatorio particolare e privilegiato cui non è possibile rinunciare. Essa, infatti, si trova in una condizione specialmente favorita, poiché possiede la strumentazione necessaria per descrivere minuziosamente quanto una lingua mette a disposizione dei parlanti quando questi, per i casi delle loro vite, s’imbattono nelle nebbie della bugia, dell’ira, della passione amorosa, di quella politica ecc. Cioè quanto una lingua rende disponibile all’uso comune.
format article
author Emilio D’Agostino
author_facet Emilio D’Agostino
author_sort Emilio D’Agostino
title Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
title_short Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
title_full Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
title_fullStr Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
title_full_unstemmed Per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
title_sort per una grammatica lessicalmente esaustiva sull’inganno e la menzogna in italiano
publisher Swervei de publicacions
publishDate 2002
url https://doaj.org/article/1edc3481b3e34662b7102ba4a64f2da5
work_keys_str_mv AT emiliodagostino perunagrammaticalessicalmenteesaustivasullingannoelamenzognainitaliano
_version_ 1718372301461782528