L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi
Il tema delle competenze logiche richieste per capire la matematica è stato quasi sempre oggetto di controversie sul piano educativo, tra i sostenitori dell’insegnamento della logica come disciplina e quelli che la guardano come una competenza trasversale. Il problema viene spesso sollevato nel cors...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/269e3039449143dcaa044463e7bb332c |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:269e3039449143dcaa044463e7bb332c |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:269e3039449143dcaa044463e7bb332c2021-12-02T19:47:10ZL’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi2504-521010.33683/ddm.21.9.2https://doaj.org/article/269e3039449143dcaa044463e7bb332c2021-05-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/125https://doaj.org/toc/2504-5210Il tema delle competenze logiche richieste per capire la matematica è stato quasi sempre oggetto di controversie sul piano educativo, tra i sostenitori dell’insegnamento della logica come disciplina e quelli che la guardano come una competenza trasversale. Il problema viene spesso sollevato nel corso della scuola secondaria di secondo grado e all’inizio dei corsi universitari. In questo contributo si discutono i processi di interpretazione dei testi matematici in linguaggio verbale, e il potenziale conflitto tra i meccanismi interpretativi propri delle notazioni simboliche della matematica e quelli usuali delle lingue. Viene affrontato in particolare il tema dell’interpretazione dei condizionali, anche attraverso l’esame di due teorie opposte. Vengono poi illustrati alcuni esempi a proposito di altri connettivi proposizionali. La conclusione è che la diversità dei processi interpretativi tra lingua e linguaggi della logica sconsiglia di proporre attività che richiedono l’interpretazione logica di testi verbali al di fuori dei contesti in cui questa sia giustificata.Pier Luigi FerrariDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articlelingualogicaprincipi di cooperazioneconnettivibicondizionaleEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 9, Pp 32-43 (2021) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
DE EN FR IT |
topic |
lingua logica principi di cooperazione connettivi bicondizionale Education L Mathematics QA1-939 |
spellingShingle |
lingua logica principi di cooperazione connettivi bicondizionale Education L Mathematics QA1-939 Pier Luigi Ferrari L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
description |
Il tema delle competenze logiche richieste per capire la matematica è stato quasi sempre oggetto di controversie sul piano educativo, tra i sostenitori dell’insegnamento della logica come disciplina e quelli che la guardano come una competenza trasversale. Il problema viene spesso sollevato nel corso della scuola secondaria di secondo grado e all’inizio dei corsi universitari. In questo contributo si discutono i processi di interpretazione dei testi matematici in linguaggio verbale, e il potenziale conflitto tra i meccanismi interpretativi propri delle notazioni simboliche della matematica e quelli usuali delle lingue. Viene affrontato in particolare il tema dell’interpretazione dei condizionali, anche attraverso l’esame di due teorie opposte. Vengono poi illustrati alcuni esempi a proposito di altri connettivi proposizionali. La conclusione è che la diversità dei processi interpretativi tra lingua e linguaggi della logica sconsiglia di proporre attività che richiedono l’interpretazione logica di testi verbali al di fuori dei contesti in cui questa sia giustificata. |
format |
article |
author |
Pier Luigi Ferrari |
author_facet |
Pier Luigi Ferrari |
author_sort |
Pier Luigi Ferrari |
title |
L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
title_short |
L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
title_full |
L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
title_fullStr |
L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
title_full_unstemmed |
L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
title_sort |
l’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi |
publisher |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
publishDate |
2021 |
url |
https://doaj.org/article/269e3039449143dcaa044463e7bb332c |
work_keys_str_mv |
AT pierluigiferrari linterpretazionedeitestimatematicitraprocessicooperativiemodellilogiciilcasodeiconnettivi |
_version_ |
1718375949388480512 |