Riflessioni sulle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove INVALSI

Si propongono alcune riflessioni di carattere didattico sulle risposte degli studenti del secondo anno di scuola secondaria di secondo grado ad alcune domande delle prove INVALSI italiane. Queste riflessioni riguardano anche pratiche piuttosto diffuse nell’insegnamento-apprendimento della matematica...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Domingo Paola
Format: article
Language:DE
EN
FR
IT
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2017
Subjects:
L
Online Access:https://doaj.org/article/27f9497fdd9f4a149d1dc46f0fbe5257
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Si propongono alcune riflessioni di carattere didattico sulle risposte degli studenti del secondo anno di scuola secondaria di secondo grado ad alcune domande delle prove INVALSI italiane. Queste riflessioni riguardano anche pratiche piuttosto diffuse nell’insegnamento-apprendimento della matematica, in particolare nel segmento relativo al completamento dell’obbligo scolastico. Dall’analisi dei risultati delle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove emerge che esistono diverse criticità legate a conoscenze e competenze fondamentali per una formazione matematica significativa. Si avanza l’ipotesi che una possibile causa delle difficoltà dimostrate dagli studenti nel rispondere ad alcune domande delle prove INVALSI sia di carattere didattico e dipenda da un’eccessiva attenzione prestata agli aspetti finalizzati all’acquisizione di padronanza nel calcolo simbolico, con un addestramento fine a se stesso e non consapevole.