Riflessioni sulle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove INVALSI
Si propongono alcune riflessioni di carattere didattico sulle risposte degli studenti del secondo anno di scuola secondaria di secondo grado ad alcune domande delle prove INVALSI italiane. Queste riflessioni riguardano anche pratiche piuttosto diffuse nell’insegnamento-apprendimento della matematica...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Domingo Paola |
---|---|
Format: | article |
Langue: | DE EN FR IT |
Publié: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2017
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/27f9497fdd9f4a149d1dc46f0fbe5257 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Funzioni e grafici in ambienti digitali dinamici
par: Giulia Colacicco, et autres
Publié: (2017) -
La condotta lesiva colposa: Una prospettiva ricostruttiva
par: Perin,Andrea
Publié: (2017) -
Pensieri all’aperitivo. Imparare a padroneggiare il sistema di numerazione decimale posizionale in situazioni divertenti
par: Stefan Meyer
Publié: (2020) -
Valutare senza voto numerico: strumenti e riflessioni di una sperimentazione di matematica alle scuole secondarie di primo grado
par: Francesco D'Intino
Publié: (2020) -
Verdi e Dante. Alcune nuove riflessioni
par: Antonio Rostagno
Publié: (2015)