Verifica stilistica de La Macchina Mondiale di Paolo Volponi
L’intenzione di questo saggio sul secondo romanzo di Paolo Volponi è quella di illustrare, attraverso gli strumenti dell’analisi stilistica, le caratteristiche della prosa dell’autore, insieme lirica e saggistica. L’intervento descrive la coesistenza di vari livelli linguistici all’interno del testo...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Piero Dal Bon |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2002
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/3471201f11d446f384d6a3ebdda82b22 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Lo sperimentalismo di Paolo Volponi nel suo suo contesto: alcuni spunti
par: Piero Dal Bon, et autres
Publié: (2017) -
Le mosche del capitale: la palinodia del finale
par: Piero Dal Bon
Publié: (2009) -
Come parlano gli italiani
par: Tullio De Mauro
Publié: (2005) -
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
par: Salvatore Trovato
Publié: (2009) -
Fuentes, Albert (ed.) (2011) Viola Di Grado «Setenta acrílico treinta lana»
par: Piero Dal Bon
Publié: (2012)