Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse
Sin dalla sua “scoperta”, che potremmo definire recente, l’autismo è stato investigato in differenti aree. Buona parte della ricerca si è concentrata sui segni e sintomi che ne permettono la diagnosi. Gli apporti del mondo scientifico alla lettura dell’autismo sono stati differenti, ad oggi vi sono...
Guardado en:
Autores principales: | , , , , , , |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | IT |
Publicado: |
Marp Edizioni
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.140 https://doaj.org/article/36b99bf681da45de9e888413bbe706df |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:36b99bf681da45de9e888413bbe706df |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:36b99bf681da45de9e888413bbe706df2021-11-08T20:54:43ZAutismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorsehttps://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.1402612-6796https://doaj.org/article/36b99bf681da45de9e888413bbe706df2021-11-01T00:00:00Zhttps://phenomenajournal.marpedizioni.it/index.php/phenomena/article/view/140/124https://doaj.org/toc/2612-6796Sin dalla sua “scoperta”, che potremmo definire recente, l’autismo è stato investigato in differenti aree. Buona parte della ricerca si è concentrata sui segni e sintomi che ne permettono la diagnosi. Gli apporti del mondo scientifico alla lettura dell’autismo sono stati differenti, ad oggi vi sono diverse piste genetiche, neuroscientifiche e psicologiche che, alla luce della complessità, tendono a dare una descrizione dell’autismo o di alcuni suoi aspetti. Ad oggi non vi è una teoria omnicomprensiva di lettura dell’autismo, tuttavia si sta provando ad andare in questa direzione ed il NMIH di Insel ne è un esempio. Sebbene la ricerca abbia prodotto molto nei settori citati, ci confrontiamo con molti meno dati quando indaghiamo l’età adulta. Vi sono due aspetti particolarmente interessanti dell’autismo in età adulta, il primo riguarda la diagnosi in quanto sono tanti i soggetti, soprattutto donne ad alto funzionamento o asperger, che arrivano ad avere una diagnosi nella giovinezza o età adulta. Un altro aspetto interessante, invece, riguarda le aree dell’istruzione, dell’impiego lavorativo, dell’indipendenza ed autonomia nei soggetti adulti autistici. Pertanto, sebbene la gravità dei sintomi dell'autismo e le difficoltà comportamentali tendano a diminuire in media nel tempo, l’età adulta rimane appannaggio del singolo soggetto e della famiglia, senza la presenza di supporti adeguati. Infatti, in termini di prospettive educative e occupazionali post-scolastiche, gli individui con autismo tendono a cavarsela ancora meno bene degli individui con altri disturbi, come disabilità intellettiva, difficoltà specifiche di apprendimento, disturbi della parola e del linguaggio. Inoltre, conseguenza del poco investimento della comunità all’interno di questo ambito, vi sono delle preoccupazioni sullo screening accurato e sulla diagnosi degli adulti. La mancanza di strumenti diagnostici specificamente convalidati per l'uso con gli adulti rimane una seria sfida metodologica sia per i ricercatori che per gli specialisti. Lo scopo della nostra scoping review, è evidenziare quanto emerge in termini di outcomes nella popolazione di autistici adulti, e quanti di questi studi coinvolgono la popolazione femminile. I nostri risultati hanno rivelato quanto aspetti legati alla famiglia, all’ambiente ed alle politiche sociali, influiscano sugli outcomes di benessere dei soggetti autistici adulti.1 Rosaria Ferrara2 Leonardo Iovino1 Pasquale Ricci 1 Lidia Ricci 3 Roberto Latina 4 Gianni Carbone1 Serafino Ricci Marp Edizioniarticleetà adultaautismodonne autistichePathologyRB1-214Neurosciences. Biological psychiatry. NeuropsychiatryRC321-571ITPhenomena Journal, Vol 3, Iss 2, Pp 131-139 (2021) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
IT |
topic |
età adulta autismo donne autistiche Pathology RB1-214 Neurosciences. Biological psychiatry. Neuropsychiatry RC321-571 |
spellingShingle |
età adulta autismo donne autistiche Pathology RB1-214 Neurosciences. Biological psychiatry. Neuropsychiatry RC321-571 1 Rosaria Ferrara 2 Leonardo Iovino 1 Pasquale Ricci 1 Lidia Ricci 3 Roberto Latina 4 Gianni Carbone 1 Serafino Ricci Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
description |
Sin dalla sua “scoperta”, che potremmo definire recente, l’autismo è stato investigato in differenti aree. Buona parte della ricerca si è concentrata sui segni e sintomi che ne permettono la diagnosi. Gli apporti del mondo scientifico alla lettura dell’autismo sono stati differenti, ad oggi vi sono diverse piste genetiche, neuroscientifiche e psicologiche che, alla luce della complessità, tendono a dare una descrizione dell’autismo o di alcuni suoi aspetti. Ad oggi non vi è una teoria omnicomprensiva di lettura dell’autismo, tuttavia si sta provando ad andare in questa direzione ed il NMIH di Insel ne è un esempio. Sebbene la ricerca abbia prodotto molto nei settori citati, ci confrontiamo con molti meno dati quando indaghiamo l’età adulta. Vi sono due aspetti particolarmente interessanti dell’autismo in età adulta, il primo riguarda la diagnosi in quanto sono tanti i soggetti, soprattutto donne ad alto funzionamento o asperger, che arrivano ad avere una diagnosi nella giovinezza o età adulta. Un altro aspetto interessante, invece, riguarda le aree dell’istruzione, dell’impiego lavorativo, dell’indipendenza ed autonomia nei soggetti adulti autistici. Pertanto, sebbene la gravità dei sintomi dell'autismo e le difficoltà comportamentali tendano a diminuire in media nel tempo, l’età adulta rimane appannaggio del singolo soggetto e della famiglia, senza la presenza di supporti adeguati. Infatti, in termini di prospettive educative e occupazionali post-scolastiche, gli individui con autismo tendono a cavarsela ancora meno bene degli individui con altri disturbi, come disabilità intellettiva, difficoltà specifiche di apprendimento, disturbi della parola e del linguaggio. Inoltre, conseguenza del poco investimento della comunità all’interno di questo ambito, vi sono delle preoccupazioni sullo screening accurato e sulla diagnosi degli adulti. La mancanza di strumenti diagnostici specificamente convalidati per l'uso con gli adulti rimane una seria sfida metodologica sia per i ricercatori che per gli specialisti. Lo scopo della nostra scoping review, è evidenziare quanto emerge in termini di outcomes nella popolazione di autistici adulti, e quanti di questi studi coinvolgono la popolazione femminile. I nostri risultati hanno rivelato quanto aspetti legati alla famiglia, all’ambiente ed alle politiche sociali, influiscano sugli outcomes di benessere dei soggetti autistici adulti. |
format |
article |
author |
1 Rosaria Ferrara 2 Leonardo Iovino 1 Pasquale Ricci 1 Lidia Ricci 3 Roberto Latina 4 Gianni Carbone 1 Serafino Ricci |
author_facet |
1 Rosaria Ferrara 2 Leonardo Iovino 1 Pasquale Ricci 1 Lidia Ricci 3 Roberto Latina 4 Gianni Carbone 1 Serafino Ricci |
author_sort |
1 Rosaria Ferrara |
title |
Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
title_short |
Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
title_full |
Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
title_fullStr |
Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
title_full_unstemmed |
Autismo in età adulta Uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
title_sort |
autismo in età adulta uomini e donne autistici tra criticità e risorse |
publisher |
Marp Edizioni |
publishDate |
2021 |
url |
https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.140 https://doaj.org/article/36b99bf681da45de9e888413bbe706df |
work_keys_str_mv |
AT 1rosariaferrara autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse AT 2leonardoiovino autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse AT 1pasqualericci autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse AT 1lidiaricci autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse AT 3robertolatina autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse AT 4giannicarbone autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse AT 1serafinoricci autismoinetaadultauominiedonneautisticitracriticitaerisorse |
_version_ |
1718441375969574912 |