Helga Schneider: la ferita aperta della scrittura
In quest’intervista, concessa da Helga Schneider nel novembre 2002, si evidenziano le idee che percorrono tutti i suoi romanzi, dall’impossibilità del perdono fino al rifiuto dell’odio. Schneider mostra gli orrori del nazismo dal di dentro e interpreta il Male a partire dalla banalità delle sue espr...
Guardado en:
Autor principal: | Francesco Ardolino |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2002
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/3a5e36ffabbf4360bc466f466239b051 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
Tendenze attuali delle teorie della letteratura
por: Costanzo Di Girolamo
Publicado: (1996) -
Riflessioni sul canone della letteratura italiana nella prospettiva dell’insegnamento all’estero
por: Comitato Redazione, et al.
Publicado: (1999) -
La Storia della letteratura italiana come romanzo
por: Remo Ceserani
Publicado: (2011) -
«Ogni paese si è aperto». Note su "Viaggio nel cratere" di Franco Arminio
por: Paolino Nappi
Publicado: (2019) -
Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera
por: Jean-Jacques Marchand
Publicado: (2002)