Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali
Questo articolo si propone di descrivere la possibilití di sopperire alla esigenza di fare ricorso a sistemi fotografici complessi per la catalogazione oggetti di ridotte dimensioni o di frammenti, ma anche di piccoli reperti tridimensionali o reperti archeologici, utilizzando come alternativa di...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | EN IT |
Publicado: |
mediaGEO soc. coop.
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/3e531d57032b48939e41c562c63fe78d |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:3e531d57032b48939e41c562c63fe78d |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:3e531d57032b48939e41c562c63fe78d2021-11-12T00:51:12ZUn inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali10.48258/arc.v8i1.13412037-24852384-9428https://doaj.org/article/3e531d57032b48939e41c562c63fe78d2017-06-01T00:00:00Zhttp://ojs.mediageo.it/index.php/archeomatica/article/view/1341https://doaj.org/toc/2037-2485https://doaj.org/toc/2384-9428 Questo articolo si propone di descrivere la possibilití di sopperire alla esigenza di fare ricorso a sistemi fotografici complessi per la catalogazione oggetti di ridotte dimensioni o di frammenti, ma anche di piccoli reperti tridimensionali o reperti archeologici, utilizzando come alternativa di facile accesso e immediata applicazione una tecnica di estrema semplicití gií ampiamente diffusa ed assolutamente semplice. Si tratta dell'uso particolare di uno scanner 2D, normalmente utilizzato per importare disegni piani e mappe, in questo caso usato invece per "scannerizzare” reperti o oggetti piuttosto che fotografarli. Riportiamo qui di seguito il metodo di acquisizione ad alta risoluzione proposto, limiti e vantaggi accompagnato da un'ampia casistica di applicazioni. Il metodo descritto con gli esempi riportati vuole dimostrare la versatilití di un metodo di basso costo e di facile accessibilití enfatizzandone l'estensione della sua applicazione ai fini della documentazione nei più svariati campi di lavoro ottenendo immagini di elevata qualití . ernesto borrellimediaGEO soc. coop.articledocumentazionescanner 2Dimmagini digitaliArchaeologyCC1-960ENITArcheomatica, Vol 8, Iss 1 (2017) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
EN IT |
topic |
documentazione scanner 2D immagini digitali Archaeology CC1-960 |
spellingShingle |
documentazione scanner 2D immagini digitali Archaeology CC1-960 ernesto borrelli Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
description |
Questo articolo si propone di descrivere la possibilití di sopperire alla esigenza di fare ricorso a sistemi fotografici complessi per la catalogazione oggetti di ridotte dimensioni o di frammenti, ma anche di piccoli reperti tridimensionali o reperti archeologici, utilizzando come alternativa di facile accesso e immediata applicazione una tecnica di estrema semplicití gií ampiamente diffusa ed assolutamente semplice. Si tratta dell'uso particolare di uno scanner 2D, normalmente utilizzato per importare disegni piani e mappe, in questo caso usato invece per "scannerizzare” reperti o oggetti piuttosto che fotografarli. Riportiamo qui di seguito il metodo di acquisizione ad alta risoluzione proposto, limiti e vantaggi accompagnato da un'ampia casistica di applicazioni. Il metodo descritto con gli esempi riportati vuole dimostrare la versatilití di un metodo di basso costo e di facile accessibilití enfatizzandone l'estensione della sua applicazione ai fini della documentazione nei più svariati campi di lavoro ottenendo immagini di elevata qualití .
|
format |
article |
author |
ernesto borrelli |
author_facet |
ernesto borrelli |
author_sort |
ernesto borrelli |
title |
Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
title_short |
Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
title_full |
Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
title_fullStr |
Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
title_full_unstemmed |
Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
title_sort |
un inusuale uso di uno scanner 2d per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali |
publisher |
mediaGEO soc. coop. |
publishDate |
2017 |
url |
https://doaj.org/article/3e531d57032b48939e41c562c63fe78d |
work_keys_str_mv |
AT ernestoborrelli uninusualeusodiunoscanner2dperlottenimentodiimmaginiadaltarisoluzioneedelevataprofonditidicampodiartefattieoggettitridimensionali |
_version_ |
1718431341490470912 |