Un inusuale uso di uno scanner 2D per l'ottenimento di immagini ad alta risoluzione ed elevata profondití di campo di artefatti e oggetti tridimensionali
Questo articolo si propone di descrivere la possibilití di sopperire alla esigenza di fare ricorso a sistemi fotografici complessi per la catalogazione oggetti di ridotte dimensioni o di frammenti, ma anche di piccoli reperti tridimensionali o reperti archeologici, utilizzando come alternativa di...
Guardado en:
Autor principal: | ernesto borrelli |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | EN IT |
Publicado: |
mediaGEO soc. coop.
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/3e531d57032b48939e41c562c63fe78d |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
Strumenti, tecniche e soluzioni Open Source a confronto per l'elaborazione fotogrammetrica delle immagini digitali in ambito archeologico
por: Roberto Montagnetti, et al.
Publicado: (2019) -
Come un'importante agenzia spaziale sta preparando il proprio archivio di immagini per il futuro dell'analisi
por: Shawn Melamed
Publicado: (2021) -
Immagini di città: Milano, Roma, Napoli nella «Lente scura» di Anna Maria Ortese
por: Siriana Sgavicchia
Publicado: (2019) -
Il restauro della Fontana del Nettuno a Bologna. Un sistema 3D web per la documentazione e la gestione dei dati
por: Fabrizio Ivan Apollonio, et al.
Publicado: (2018) -
Di immagini di parole di animali
por: Alessandra Galbiati, et al.
Publicado: (2021)