Lectura Dantis: Paradiso XXXI
Questo articolo analizza la struttura e il ruolo di Paradiso XXXI, il secondo dei quattro canti finali del Paradiso, tutti ambientati nell’ Empireo. Il canto amplia la presentazione iniziale dell’ Empireo in Canto XXX , sia con il ritratto del ruolo degli angeli che con la presentazione eterodossa d...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2011
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/4b6380916a2b48b88b13711bbd1c0a8c |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Sumario: | Questo articolo analizza la struttura e il ruolo di Paradiso XXXI, il secondo dei quattro canti finali del Paradiso, tutti ambientati nell’ Empireo. Il canto amplia la presentazione iniziale dell’ Empireo in Canto XXX , sia con il ritratto del ruolo degli angeli che con la presentazione eterodossa dei beati nei corpi gloriosi così come appariranno nel giorno del Giudizio Universale. Il canto contiene la sostituzione sorprendente di San Bernardo con Beatrice e la preghiera di addio che Dante indirizza alla donna. Nella lettura delle similitudini del canto, la centralità dell’ idea del pellegrinaggio diventa chiara, indicando il modo in cui Dante crea una poetica alternativa personale al Giubileo ufficiale di Papa Bonifacio nel 1300, l’anno stesso del poema dantesco. |
---|