Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna

Nell’idillio Alla luna, Giacomo Leopardi trascrive poeticamente i dati della riflessione che ha elaborato nello Zibaldone intorno a quel peculiare e terapeutico carattere della memoria che riesce a scalfire il limite del tempo e del dolore. Così la «graziosa luna», a cui si rivolge il poeta, diventa...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Selene Sarteschi
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2008
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/4fed01fa8fc64408afc3c56cbcefc4af
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:4fed01fa8fc64408afc3c56cbcefc4af
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:4fed01fa8fc64408afc3c56cbcefc4af2021-12-05T11:04:25ZAlcune osservazioni su l’idillio Alla luna10.5565/rev/qdi.2201135-97302014-8828https://doaj.org/article/4fed01fa8fc64408afc3c56cbcefc4af2008-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/220https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828Nell’idillio Alla luna, Giacomo Leopardi trascrive poeticamente i dati della riflessione che ha elaborato nello Zibaldone intorno a quel peculiare e terapeutico carattere della memoria che riesce a scalfire il limite del tempo e del dolore. Così la «graziosa luna», a cui si rivolge il poeta, diventa il correlativo oggettivo di quella condizione emotiva che risorge dal passato al presente e che entra in simbiosi con il tema centrale del componimento, il piacere della «ricordanza».Selene SarteschiSwervei de publicacions articlelunamalinconiacrepuscolomemoriaillusioniLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 13 (2008)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
IT
topic luna
malinconia
crepuscolo
memoria
illusioni
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
spellingShingle luna
malinconia
crepuscolo
memoria
illusioni
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
Selene Sarteschi
Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna
description Nell’idillio Alla luna, Giacomo Leopardi trascrive poeticamente i dati della riflessione che ha elaborato nello Zibaldone intorno a quel peculiare e terapeutico carattere della memoria che riesce a scalfire il limite del tempo e del dolore. Così la «graziosa luna», a cui si rivolge il poeta, diventa il correlativo oggettivo di quella condizione emotiva che risorge dal passato al presente e che entra in simbiosi con il tema centrale del componimento, il piacere della «ricordanza».
format article
author Selene Sarteschi
author_facet Selene Sarteschi
author_sort Selene Sarteschi
title Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna
title_short Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna
title_full Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna
title_fullStr Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna
title_full_unstemmed Alcune osservazioni su l’idillio Alla luna
title_sort alcune osservazioni su l’idillio alla luna
publisher Swervei de publicacions
publishDate 2008
url https://doaj.org/article/4fed01fa8fc64408afc3c56cbcefc4af
work_keys_str_mv AT selenesarteschi alcuneosservazionisulidillioallaluna
_version_ 1718372315170865152