Il fuoco sul volto I giorni siciliani di Carlo Levi
I settantré anni dell’arco vitale di Carlo Levi (Torino 1902-Roma 1975) rivelano la straordinaria coerenza d’un intellettuale, del suo fuoco politico, della sua versatilità estetica. Una simbiosi espressiva come cifra di pittura e scrittura: due forme del ‘dire’ amalgamate in una. Se dal viaggio ne...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2019
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/5787df3da7e044eeb1ee9f34b77cb1f9 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | I settantré anni dell’arco vitale di Carlo Levi (Torino 1902-Roma 1975) rivelano la straordinaria coerenza d’un intellettuale, del suo fuoco politico, della sua versatilità estetica. Una simbiosi espressiva come cifra di pittura e scrittura: due forme del ‘dire’ amalgamate in una. Se dal viaggio nel Meridione d’Italia egli distilla l’amore per la Lucania, i suoi ‘giorni siciliani’, immersi negli anni Cinquanta e condensati nell’opera Le parole sono pietre, irradiano una Sicilia sotterranea e solare abitata dalla violenza e dalla tavolozza di Guttuso. Vige la coinvolgente dinamica dell’ossimoro: anima spirituale, geologica, sociale d’un mondo, quello contadino, sulla soglia della scomparsa.
|
---|