Un sogno umanistico figurato: Delfilo
In questo saggio ho studiato un poemetto illustrato del XVI secolo, il Somnium Delphili, opera di un nobile di Piacenza, Marco Antonio Ceresa, che raccontò in esso la storia di un suo amore contrastato. Le varie situazioni narrative vengono utilizzate quali pretesti verbali per la raffigurazione di...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2008
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/5a65baed76bb4e77a0772f73d6863206 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Résumé: | In questo saggio ho studiato un poemetto illustrato del XVI secolo, il Somnium Delphili, opera di un nobile di Piacenza, Marco Antonio Ceresa, che raccontò in esso la storia di un suo amore contrastato. Le varie situazioni narrative vengono utilizzate quali pretesti verbali per la raffigurazione di sogni o di transferts mitografici, che trasformano quella vicenda biografica in un percorso fra simboli antichi: interessante episodio di passaggio del mondo antiquario rinascimentale verso le codificazioni emblematiche dell’età più matura. |
---|