La congiunzione «e» come elemento introduttore nei titoli giornalistici
Lo scopo di questo articolo è descrivere e in qualche modo giustificare l'uso molto frequente della congiunzione «e» come elemento introduttore nei titoli giornalistici. Le nostre osservazioni si basano sull'analisi di quattro giornali italiani ampiamente noti (utilizzando un corpus compo...
Enregistré dans:
Auteurs principaux: | Fiammetta Cincera, Laura Tarricone |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
1998
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/5a8b5085a64e44a58b7357e04eebd4b1 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Il lessico di frequenza dell'italiano parlato e la didattica dell'italiano
par: Emilio D'Agostino
Publié: (1998) -
L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
par: Benedict Buono
Publié: (1998) -
Insegnare l'italiano per fini specifici: motivazione e apprendimento cooperativo
par: Angela Ferioli
Publié: (1998) -
Come parlano gli italiani
par: Tullio De Mauro
Publié: (2005) -
Cinema e didattica Atti del seminario di studio e d'aggiornamento presso le Scuole Secondarie di Barcellona
par: Ugo Primiceri
Publié: (1998)