Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
Molti critici hanno posto in parallelo Boccaccio e Machiavelli: cronologicamente, il primo testo trovato è una lettera di Girolamo Muzio del 1535. Oltre alla presenza del Decameron nella Mandragola, la cui influenza viene ulteriormente sottolineata, lo studio è orientato in funzione della Clizia, in...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2009
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/5f927605b1c6419ba98bd87daf7e1cd8 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Sumario: | Molti critici hanno posto in parallelo Boccaccio e Machiavelli: cronologicamente, il primo testo trovato è una lettera di Girolamo Muzio del 1535. Oltre alla presenza del Decameron nella Mandragola, la cui influenza viene ulteriormente sottolineata, lo studio è orientato in funzione della Clizia, in cui lo stesso Machiavelli sembra allontanarsi e sfuggire dalle situazioni ironicamente boccaccesche che egli stesso aveva poco tempo prima creato per rifugiarsi in un linguaggio estremamente più piano e posato, quello che stava diventando predominante, dell’imitazione plautina e terenziana. A proposito viene anche riportato un significativo passo della traduzione dell’Andria. Vengono poi esaminati alcuni temi chiave: le donne, i vecchi e i giovani, la paura della maldicenza, le abilità sessuali dei personaggi, i giochi linguistici di attesa che implicano una teatralità dirompente, tutti letti nella ripresa più o meno letterale (ma sempre indicata) dai testi di Boccaccio. La conclusione è che Machiavelli, nel riprendere il Boccaccio comico, si diverte nel compiere un gioco equivoco con i termini usati: l’equivoco può sembrare della stessa natura, ma in un autore può addirittura diventare parodia del significato di quello che è nell’altro. |
---|