Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli

Molti critici hanno posto in parallelo Boccaccio e Machiavelli: cronologicamente, il primo testo trovato è una lettera di Girolamo Muzio del 1535. Oltre alla presenza del Decameron nella Mandragola, la cui influenza viene ulteriormente sottolineata, lo studio è orientato in funzione della Clizia, in...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Daria Perocco
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2009
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/5f927605b1c6419ba98bd87daf7e1cd8
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:5f927605b1c6419ba98bd87daf7e1cd8
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:5f927605b1c6419ba98bd87daf7e1cd82021-12-05T11:04:22ZBoccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli10.5565/rev/qdi.2451135-97302014-8828https://doaj.org/article/5f927605b1c6419ba98bd87daf7e1cd82009-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/245https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828Molti critici hanno posto in parallelo Boccaccio e Machiavelli: cronologicamente, il primo testo trovato è una lettera di Girolamo Muzio del 1535. Oltre alla presenza del Decameron nella Mandragola, la cui influenza viene ulteriormente sottolineata, lo studio è orientato in funzione della Clizia, in cui lo stesso Machiavelli sembra allontanarsi e sfuggire dalle situazioni ironicamente boccaccesche che egli stesso aveva poco tempo prima creato per rifugiarsi in un linguaggio estremamente più piano e posato, quello che stava diventando predominante, dell’imitazione plautina e terenziana. A proposito viene anche riportato un significativo passo della traduzione dell’Andria. Vengono poi esaminati alcuni temi chiave: le donne, i vecchi e i giovani, la paura della maldicenza, le abilità sessuali dei personaggi, i giochi linguistici di attesa che implicano una teatralità dirompente, tutti letti nella ripresa più o meno letterale (ma sempre indicata) dai testi di Boccaccio. La conclusione è che Machiavelli, nel riprendere il Boccaccio comico, si diverte nel compiere un gioco equivoco con i termini usati: l’equivoco può sembrare della stessa natura, ma in un autore può addirittura diventare parodia del significato di quello che è nell’altro.Daria PeroccoSwervei de publicacions articleCliziaMandragolaMachiavelliMuzioDonne in MachiavelliBoccaccio comicoLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 14 (2009)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
IT
topic Clizia
Mandragola
Machiavelli
Muzio
Donne in Machiavelli
Boccaccio comico
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
spellingShingle Clizia
Mandragola
Machiavelli
Muzio
Donne in Machiavelli
Boccaccio comico
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
Daria Perocco
Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
description Molti critici hanno posto in parallelo Boccaccio e Machiavelli: cronologicamente, il primo testo trovato è una lettera di Girolamo Muzio del 1535. Oltre alla presenza del Decameron nella Mandragola, la cui influenza viene ulteriormente sottolineata, lo studio è orientato in funzione della Clizia, in cui lo stesso Machiavelli sembra allontanarsi e sfuggire dalle situazioni ironicamente boccaccesche che egli stesso aveva poco tempo prima creato per rifugiarsi in un linguaggio estremamente più piano e posato, quello che stava diventando predominante, dell’imitazione plautina e terenziana. A proposito viene anche riportato un significativo passo della traduzione dell’Andria. Vengono poi esaminati alcuni temi chiave: le donne, i vecchi e i giovani, la paura della maldicenza, le abilità sessuali dei personaggi, i giochi linguistici di attesa che implicano una teatralità dirompente, tutti letti nella ripresa più o meno letterale (ma sempre indicata) dai testi di Boccaccio. La conclusione è che Machiavelli, nel riprendere il Boccaccio comico, si diverte nel compiere un gioco equivoco con i termini usati: l’equivoco può sembrare della stessa natura, ma in un autore può addirittura diventare parodia del significato di quello che è nell’altro.
format article
author Daria Perocco
author_facet Daria Perocco
author_sort Daria Perocco
title Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
title_short Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
title_full Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
title_fullStr Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
title_full_unstemmed Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli
title_sort boccaccio (comico) nel teatro (comico) di machiavelli
publisher Swervei de publicacions
publishDate 2009
url https://doaj.org/article/5f927605b1c6419ba98bd87daf7e1cd8
work_keys_str_mv AT dariaperocco boccacciocomiconelteatrocomicodimachiavelli
_version_ 1718372319047450624