Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici
Diversi studiosi hanno di recente approfondito la competenza argomentativa applicata a processi di problem solving da parte degli studenti già dagli ultimi anni della scuola dell’infanzia. In questo articolo viene presentata un’indagine effettuata in una classe III primaria di Imola (Bologna) durant...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/60c443d5bb7340cb8b108e51a491fda4 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:60c443d5bb7340cb8b108e51a491fda4 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:60c443d5bb7340cb8b108e51a491fda42021-12-02T18:54:07ZTi spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici2504-521010.33683/ddm.21.10.4https://doaj.org/article/60c443d5bb7340cb8b108e51a491fda42021-11-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/121https://doaj.org/toc/2504-5210Diversi studiosi hanno di recente approfondito la competenza argomentativa applicata a processi di problem solving da parte degli studenti già dagli ultimi anni della scuola dell’infanzia. In questo articolo viene presentata un’indagine effettuata in una classe III primaria di Imola (Bologna) durante l’anno scolastico 2018/2019, avente come focus di interesse l’analisi dell’argomentazione durante la risoluzione di problemi. Ci si riferisce nello specifico al problem solving quale approccio alla risoluzione di tre problemi matematici prendendo come riferimento metodologico il Progetto ArAl e il Rally Matematico Transalpino, nei quali emerge l’importanza di tale approccio all’interno delle prassi didattiche in matematica, con attenzione al linguaggio specifico della disciplina e all’utilizzo dell’argomentazione per sviluppare e riconoscere i processi emotivi e metacognitivi tramite il ragionamento e la riflessione.Monica AveniaDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articleproblem solvingmetacognizionecompetenza argomentativavissuti emotiviapprendimento tra pariEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 10, Pp 71-99 (2021) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
DE EN FR IT |
topic |
problem solving metacognizione competenza argomentativa vissuti emotivi apprendimento tra pari Education L Mathematics QA1-939 |
spellingShingle |
problem solving metacognizione competenza argomentativa vissuti emotivi apprendimento tra pari Education L Mathematics QA1-939 Monica Avenia Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
description |
Diversi studiosi hanno di recente approfondito la competenza argomentativa applicata a processi di problem solving da parte degli studenti già dagli ultimi anni della scuola dell’infanzia. In questo articolo viene presentata un’indagine effettuata in una classe III primaria di Imola (Bologna) durante l’anno scolastico 2018/2019, avente come focus di interesse l’analisi dell’argomentazione durante la risoluzione di problemi. Ci si riferisce nello specifico al problem solving quale approccio alla risoluzione di tre problemi matematici prendendo come riferimento metodologico il Progetto ArAl e il Rally Matematico Transalpino, nei quali emerge l’importanza di tale approccio all’interno delle prassi didattiche in matematica, con attenzione al linguaggio specifico della disciplina e all’utilizzo dell’argomentazione per sviluppare e riconoscere i processi emotivi e metacognitivi tramite il ragionamento e la riflessione. |
format |
article |
author |
Monica Avenia |
author_facet |
Monica Avenia |
author_sort |
Monica Avenia |
title |
Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
title_short |
Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
title_full |
Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
title_fullStr |
Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
title_full_unstemmed |
Ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
title_sort |
ti spiego il mio problema: un'indagine sulle competenze argomentative nella risoluzione di problemi matematici |
publisher |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
publishDate |
2021 |
url |
https://doaj.org/article/60c443d5bb7340cb8b108e51a491fda4 |
work_keys_str_mv |
AT monicaavenia tispiegoilmioproblemaunindaginesullecompetenzeargomentativenellarisoluzionediproblemimatematici |
_version_ |
1718377328801742848 |