Fonti per la storia del capitolo della cattedrale di Aversa (secoli XII-XVI)
Il saggio offre un’analisi delle fonti documentarie edite ed inedite concernenti il capitolo della cattedrale di Aversa dal XII al XVI secolo e del contesto storiografico di riferimento; effettua una prima ricognizione sulla documentazione inedita del periodo angioino-aragonese attraverso l’indagin...
Enregistré dans:
| Auteur principal: | |
|---|---|
| Format: | article |
| Langue: | EN IT |
| Publié: |
Mondadori
2021
|
| Sujets: | |
| Accès en ligne: | https://doaj.org/article/613a8184580e4cb4b5b994b11c63c983 |
| Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
| Résumé: | Il saggio offre un’analisi delle fonti documentarie edite ed inedite concernenti il capitolo della cattedrale di Aversa dal XII al XVI secolo e del contesto storiografico di riferimento; effettua una prima ricognizione sulla documentazione inedita del periodo angioino-aragonese attraverso l’indagine sul codice manoscritto detto Majorana. Il corpus capitolare è stato vagliato in relazione alla produzione di eruditi e studiosi del Settecento e dell’Ottocento al fine di delineare un profilo archivistico il più possibile completo. L’Archivio Capitolare è una parte essenziale e cospicua della documentazione conservata presso l’Archivio Storico Diocesano di Aversa. Considerando tale fondo nel suo complesso, il saggio mette in luce le caratteristiche principali della documentazione ancora inedita di età angioina e aragonese.
|
|---|