Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni
L’articolo presenta un percorso formativo (liberamente fruibile su www.edurete.org/training) focalizzato su comprensione del testo e risoluzione di problemi, volto ad aiutare gli insegnanti (non solo di matematica) a lavorare in modo sistematico sulla comprensione degli aspetti logico-matematici pre...
Guardado en:
Autores principales: | , |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2020
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/6a07a78275dd4df296bbb1fabd1d135a |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:6a07a78275dd4df296bbb1fabd1d135a |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:6a07a78275dd4df296bbb1fabd1d135a2021-12-02T18:54:08ZUn percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni2504-521010.33683/ddm.20.7.3https://doaj.org/article/6a07a78275dd4df296bbb1fabd1d135a2020-05-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/93https://doaj.org/toc/2504-5210L’articolo presenta un percorso formativo (liberamente fruibile su www.edurete.org/training) focalizzato su comprensione del testo e risoluzione di problemi, volto ad aiutare gli insegnanti (non solo di matematica) a lavorare in modo sistematico sulla comprensione degli aspetti logico-matematici presenti in vari tipi di testi, inclusi quelli scientifici e quelli narrativi. Il percorso formativo offre agli insegnanti di allievi dai 5 ai 14 anni nove curricoli completi di 12 attività; ogni curricolo serve a lavorare su numerosi aspetti legati alla comprensione del problema e alla ricerca della soluzione. L’articolo presenta inoltre i risultati di una sperimentazione pilota condotta su circa 200 allievi appartenenti a 10 classi della scuola primaria, che è servita per mettere a punto e calibrare il percorso. I risultati sembrano essere incoraggianti, con incrementi significativi sia sulle prove standardizzate di comprensione del testo, sia su prove più specifiche inerenti l’ambito logico-matematico.Roberto TrincheroSusanna PiacenzaDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articletraining cognitivocomprensione del testoproblem solvingdidattica della matematicacomprensione dei problemi matematiciEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 7, Pp 50-74 (2020) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
DE EN FR IT |
topic |
training cognitivo comprensione del testo problem solving didattica della matematica comprensione dei problemi matematici Education L Mathematics QA1-939 |
spellingShingle |
training cognitivo comprensione del testo problem solving didattica della matematica comprensione dei problemi matematici Education L Mathematics QA1-939 Roberto Trinchero Susanna Piacenza Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
description |
L’articolo presenta un percorso formativo (liberamente fruibile su www.edurete.org/training) focalizzato su comprensione del testo e risoluzione di problemi, volto ad aiutare gli insegnanti (non solo di matematica) a lavorare in modo sistematico sulla comprensione degli aspetti logico-matematici presenti in vari tipi di testi, inclusi quelli scientifici e quelli narrativi. Il percorso formativo offre agli insegnanti di allievi dai 5 ai 14 anni nove curricoli completi di 12 attività; ogni curricolo serve a lavorare su numerosi aspetti legati alla comprensione del problema e alla ricerca della soluzione. L’articolo presenta inoltre i risultati di una sperimentazione pilota condotta su circa 200 allievi appartenenti a 10 classi della scuola primaria, che è servita per mettere a punto e calibrare il percorso. I risultati sembrano essere incoraggianti, con incrementi significativi sia sulle prove standardizzate di comprensione del testo, sia su prove più specifiche inerenti l’ambito logico-matematico. |
format |
article |
author |
Roberto Trinchero Susanna Piacenza |
author_facet |
Roberto Trinchero Susanna Piacenza |
author_sort |
Roberto Trinchero |
title |
Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
title_short |
Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
title_full |
Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
title_fullStr |
Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
title_full_unstemmed |
Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
title_sort |
un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni |
publisher |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
publishDate |
2020 |
url |
https://doaj.org/article/6a07a78275dd4df296bbb1fabd1d135a |
work_keys_str_mv |
AT robertotrinchero unpercorsoformativoallacomprensionedeltestomatematicodai5ai14anni AT susannapiacenza unpercorsoformativoallacomprensionedeltestomatematicodai5ai14anni |
_version_ |
1718377331140067328 |