Dialogo di Leopardi e la Solitudine

Questo articolo si propone di approfondire il tema della solitudine essenzialmente nello Zibaldone di Leopardi, ma anche nei Canti e in altre opere: un argomento che fa parte di quel piccolo nucleo di concetti che consentono all'autore di stabilire una serie di distinguo fra antichità e modern...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Rossend Arqués
Format: article
Language:CA
EN
IT
Published: Swervei de publicacions 2017
Subjects:
Online Access:https://doaj.org/article/6b9e251c43d4496d9df9b26d85645bf6
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo articolo si propone di approfondire il tema della solitudine essenzialmente nello Zibaldone di Leopardi, ma anche nei Canti e in altre opere: un argomento che fa parte di quel piccolo nucleo di concetti che consentono all'autore di stabilire una serie di distinguo fra antichità e modernità, uomo saggio e uomo della strada, persona che ha sofferto e quella che non sa che cos'è il dolore, tra solitudine originaria, essenzialmente umana ma anche animale e quindi naturale, e solitudine moderna, quella dell’esclusione, che viene sperimentata proprio dalle masse, e quindi urbana.