Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado
Abbiamo proposto ad una classe prima di scuola secondaria di primo grado un percorso di scoperta di problemi della tradizione matematica cinese, riconducibili a sistemi di equazioni e risolubili mediante le antiche bacchette da calcolo e il metodo del Fangcheng. La metodologia proposta è la didattic...
Guardado en:
Autores principales: | , |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2020
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/6c66070dba344ae2990957a0dd0d8394 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:6c66070dba344ae2990957a0dd0d8394 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:6c66070dba344ae2990957a0dd0d83942021-12-02T19:51:53ZDalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado2504-521010.33683/ddm.20.7.5https://doaj.org/article/6c66070dba344ae2990957a0dd0d83942020-05-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/95https://doaj.org/toc/2504-5210Abbiamo proposto ad una classe prima di scuola secondaria di primo grado un percorso di scoperta di problemi della tradizione matematica cinese, riconducibili a sistemi di equazioni e risolubili mediante le antiche bacchette da calcolo e il metodo del Fangcheng. La metodologia proposta è la didattica laboratoriale, con l’uso di artefatti, quali bacchette e bilance, e di supporti audio-video. Sotto la lente teorica dell’analisi semiotica degli artefatti (Rabardel, 1999; Bartolini Bussi, Mariotti & Ferri, 2005) e della trasposizione culturale (Bartolini Bussi, Sun & Ramploud, 2013; Mellone & Ramploud, 2015) si intendono mostrare le potenzialità di un uso formativo di antichi strumenti e tecniche di calcolo, provenienti da un contesto culturale, storico e geografico differente. L’obiettivo è ripensare e aumentare la consapevolezza degli studenti sugli algoritmi di addizione e sottrazione e avviare all’utilizzo di metodi pre-algebrici fondati sul concetto di uguaglianza e sui principi di equivalenza.Raffaele CasiChiara PizzarelliDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articletrasposizione culturalestoria della matematica cineseartefattiearly algebrafangchengEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 7, Pp 97-122 (2020) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
DE EN FR IT |
topic |
trasposizione culturale storia della matematica cinese artefatti early algebra fangcheng Education L Mathematics QA1-939 |
spellingShingle |
trasposizione culturale storia della matematica cinese artefatti early algebra fangcheng Education L Mathematics QA1-939 Raffaele Casi Chiara Pizzarelli Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
description |
Abbiamo proposto ad una classe prima di scuola secondaria di primo grado un percorso di scoperta di problemi della tradizione matematica cinese, riconducibili a sistemi di equazioni e risolubili mediante le antiche bacchette da calcolo e il metodo del Fangcheng. La metodologia proposta è la didattica laboratoriale, con l’uso di artefatti, quali bacchette e bilance, e di supporti audio-video. Sotto la lente teorica dell’analisi semiotica degli artefatti (Rabardel, 1999; Bartolini Bussi, Mariotti & Ferri, 2005) e della trasposizione culturale (Bartolini Bussi, Sun & Ramploud, 2013; Mellone & Ramploud, 2015) si intendono mostrare le potenzialità di un uso formativo di antichi strumenti e tecniche di calcolo, provenienti da un contesto culturale, storico e geografico differente. L’obiettivo è ripensare e aumentare la consapevolezza degli studenti sugli algoritmi di addizione e sottrazione e avviare all’utilizzo di metodi pre-algebrici fondati sul concetto di uguaglianza e sui principi di equivalenza. |
format |
article |
author |
Raffaele Casi Chiara Pizzarelli |
author_facet |
Raffaele Casi Chiara Pizzarelli |
author_sort |
Raffaele Casi |
title |
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
title_short |
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
title_full |
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
title_fullStr |
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
title_full_unstemmed |
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
title_sort |
dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado |
publisher |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
publishDate |
2020 |
url |
https://doaj.org/article/6c66070dba344ae2990957a0dd0d8394 |
work_keys_str_mv |
AT raffaelecasi dallebacchettedacalcolocinesialmetodofangchengunpercorsoditrasposizioneculturalenellascuolasecondariadiprimogrado AT chiarapizzarelli dallebacchettedacalcolocinesialmetodofangchengunpercorsoditrasposizioneculturalenellascuolasecondariadiprimogrado |
_version_ |
1718375905141719040 |