Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare
Nel 2015, in Canton Ticino, è stato introdotto un nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo basato sul paradigma della didattica per competenze. Il Piano di studio fornisce un quadro chiaro e completo delle competenze attese, ma fornisce pochi elementi relativi alle modalità di progettazione d...
Guardado en:
Autores principales: | , , |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/71ecc9896d2542dcb8047944de558374 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:71ecc9896d2542dcb8047944de558374 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:71ecc9896d2542dcb8047944de5583742021-12-02T19:52:13ZValutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare2504-521010.33683/ddm.17.2.5https://doaj.org/article/71ecc9896d2542dcb8047944de5583742017-11-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/25https://doaj.org/toc/2504-5210Nel 2015, in Canton Ticino, è stato introdotto un nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo basato sul paradigma della didattica per competenze. Il Piano di studio fornisce un quadro chiaro e completo delle competenze attese, ma fornisce pochi elementi relativi alle modalità di progettazione didattica adeguate per perseguire questi scopi e poche indicazioni rispetto alle modalità di valutazione che andrebbero attuate. Lo scopo del lavoro di ricerca presentato sinteticamente in questo articolo è stato di adottare un quadro teorico relativo alla valutazione per competenze (Castoldi, 2016) e di trasporlo in pratica per sviluppare strumenti di progettazione e valutazione per competenze che permettessero di perseguire efficacemente gli scopi espressi nel Piano di studio. In particolare, i lavori si sono concentrati sulla valutazione di un particolare processo cognitivo (matematizzare e modellizzare) previsto dal Piano di studio per la matematica. Sono state coinvolte due classi di I media di due sedi di scuola media ticinesi. Nonostante il presente lavoro si sia limitato a una classe, a un singolo processo cognitivo di una singola disciplina e a un preciso Piano di studio, riteniamo che i risultati ottenuti siano, con dovuti accorgimenti, generalizzabili a qualsiasi disciplina e classe e forniscano ai docenti elementi utili per una trasposizione in pratica di un qualsiasi Piano di studio basato sulle competenze.Athos BorioliAlberto PiattiIgor TamagniDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articlevalutazione per competenzerubrica valutativamodellizazione matematicaEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 2, Pp 82-102 (2017) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
DE EN FR IT |
topic |
valutazione per competenze rubrica valutativa modellizazione matematica Education L Mathematics QA1-939 |
spellingShingle |
valutazione per competenze rubrica valutativa modellizazione matematica Education L Mathematics QA1-939 Athos Borioli Alberto Piatti Igor Tamagni Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
description |
Nel 2015, in Canton Ticino, è stato introdotto un nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo basato sul paradigma della didattica per competenze. Il Piano di studio fornisce un quadro chiaro e completo delle competenze attese, ma fornisce pochi elementi relativi alle modalità di
progettazione didattica adeguate per perseguire questi scopi e poche indicazioni rispetto alle modalità di valutazione che andrebbero attuate. Lo scopo del lavoro di ricerca presentato sinteticamente in questo articolo è stato di adottare un quadro teorico relativo alla valutazione per competenze (Castoldi, 2016) e di trasporlo in pratica per sviluppare strumenti di progettazione e valutazione per competenze che permettessero di perseguire efficacemente gli scopi espressi nel Piano di studio. In particolare, i lavori si sono concentrati sulla valutazione di un particolare processo cognitivo (matematizzare e modellizzare) previsto dal Piano di studio per la matematica. Sono state coinvolte due classi di I media di due sedi di scuola media ticinesi. Nonostante il presente lavoro si sia limitato a una classe, a un singolo processo cognitivo di una singola disciplina e a un preciso Piano di studio, riteniamo che i risultati ottenuti siano, con dovuti accorgimenti, generalizzabili a qualsiasi disciplina e classe e forniscano ai docenti elementi utili per una trasposizione in pratica di un qualsiasi Piano di studio basato sulle competenze. |
format |
article |
author |
Athos Borioli Alberto Piatti Igor Tamagni |
author_facet |
Athos Borioli Alberto Piatti Igor Tamagni |
author_sort |
Athos Borioli |
title |
Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
title_short |
Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
title_full |
Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
title_fullStr |
Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
title_full_unstemmed |
Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
title_sort |
valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare |
publisher |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
publishDate |
2017 |
url |
https://doaj.org/article/71ecc9896d2542dcb8047944de558374 |
work_keys_str_mv |
AT athosborioli valutarepercompetenzeinmatematicailcasodelprocessocognitivomatematizzareemodellizzare AT albertopiatti valutarepercompetenzeinmatematicailcasodelprocessocognitivomatematizzareemodellizzare AT igortamagni valutarepercompetenzeinmatematicailcasodelprocessocognitivomatematizzareemodellizzare |
_version_ |
1718375906568830976 |