Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare
Nel 2015, in Canton Ticino, è stato introdotto un nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo basato sul paradigma della didattica per competenze. Il Piano di studio fornisce un quadro chiaro e completo delle competenze attese, ma fornisce pochi elementi relativi alle modalità di progettazione d...
Guardado en:
Autores principales: | Athos Borioli, Alberto Piatti, Igor Tamagni |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/71ecc9896d2542dcb8047944de558374 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare
por: Anna Maria Brunero, et al.
Publicado: (2019) -
Il Rally matematico e la cooperazione tra allievi di scuola elementare
por: Silvia Magnone
Publicado: (2018) -
Realtí parallele - Sinergia di competenze nelle applicazioni di augmented reality per i Beni Culturali
por: Redazione Komedia, et al.
Publicado: (2017) -
Valutare senza voto numerico: strumenti e riflessioni di una sperimentazione di matematica alle scuole secondarie di primo grado
por: Francesco D'Intino
Publicado: (2020) -
La robotica educativa per l’apprendimento della matematica. Un’esperienza nella scuola elementare
por: Marco Beltrametti, et al.
Publicado: (2017)