Un esempio di introduzione del paradigma relazionale nella scuola media
La rappresentazione simbolica di relazioni tra numeri viene spesso introdotta nella scuola media. Vari autori sostengono che l’adozione di un paradigma relazionale e l’uso di rappresentazioni grafiche possono supportare gli studenti nel primo approccio all’algebra, tuttavia esempi di sequenze didatt...
Enregistré dans:
Auteurs principaux: | Alice Lemmo, Andrea Maffia |
---|---|
Format: | article |
Langue: | DE EN FR IT |
Publié: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2021
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/7622bfcde72a44b39a9087a740adb663 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Dalla statistica alla creazione di pittogrammi: un esempio di itinerario didattico contestuale nella scuola dell'infanzia
par: Leyla Bernasconi, et autres
Publié: (2021) -
Introduzione alla modellizzazione matematica nella scuola secondaria di secondo grado
par: Antonella Moser
Publié: (2021) -
Un’esperienza di flipped classroom nella scuola media. Il teorema di Pitagora
par: Alice Di Casola
Publié: (2019) -
Valutare senza voto numerico: strumenti e riflessioni di una sperimentazione di matematica alle scuole secondarie di primo grado
par: Francesco D'Intino
Publié: (2020) -
Un percorso di storia della matematica nella scuola media: la quadratura di figure piane
par: Vittoria Fontana Bollini, et autres
Publié: (2019)