Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante

Il dialogo di Blake con Dante è frutto dell’intersezione tra i modi in cui la Commedia  veniva interpretata in Inghilterra tra fine Settecento e inizio Ottocento e la particolare lettura “visiva” fatta da  Blake. L’incontro tra parole e immagini, che sin dalle edizioni illustrate della Commedia ha...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Marianna Villa
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
ES
IT
Publicado: Universitat Autònoma de Barcelona 2020
Materias:
P
Acceso en línea:https://doaj.org/article/7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:Il dialogo di Blake con Dante è frutto dell’intersezione tra i modi in cui la Commedia  veniva interpretata in Inghilterra tra fine Settecento e inizio Ottocento e la particolare lettura “visiva” fatta da  Blake. L’incontro tra parole e immagini, che sin dalle edizioni illustrate della Commedia ha caratterizzato la diffusione del testo dantesco, ha senz’altro influenzato anche le illustrazioni di Blake. Il saggio tenta quindi indagare la genesi dell’ispirazione blakiana, passando in rassegna  i testi e soprattutto le illustrazioni che Blake poteva avere visto, per  ricostruire l’orizzonte interpretativo e visivo entro il quale Blake si è mosso con indiscussa originalità.