Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante

Il dialogo di Blake con Dante è frutto dell’intersezione tra i modi in cui la Commedia  veniva interpretata in Inghilterra tra fine Settecento e inizio Ottocento e la particolare lettura “visiva” fatta da  Blake. L’incontro tra parole e immagini, che sin dalle edizioni illustrate della Commedia ha...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Marianna Villa
Format: article
Langue:CA
EN
ES
IT
Publié: Universitat Autònoma de Barcelona 2020
Sujets:
P
Accès en ligne:https://doaj.org/article/7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
id oai:doaj.org-article:7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f2021-12-05T12:23:11ZDal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante10.5565/rev/dea.1352385-72692385-5355https://doaj.org/article/7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f2020-10-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/dea/article/view/135https://doaj.org/toc/2385-7269https://doaj.org/toc/2385-5355 Il dialogo di Blake con Dante è frutto dell’intersezione tra i modi in cui la Commedia  veniva interpretata in Inghilterra tra fine Settecento e inizio Ottocento e la particolare lettura “visiva” fatta da  Blake. L’incontro tra parole e immagini, che sin dalle edizioni illustrate della Commedia ha caratterizzato la diffusione del testo dantesco, ha senz’altro influenzato anche le illustrazioni di Blake. Il saggio tenta quindi indagare la genesi dell’ispirazione blakiana, passando in rassegna  i testi e soprattutto le illustrazioni che Blake poteva avere visto, per  ricostruire l’orizzonte interpretativo e visivo entro il quale Blake si è mosso con indiscussa originalità. Marianna VillaUniversitat Autònoma de BarcelonaarticleCaryVellutellointersezioni visivemanoscritti miniatiArts in generalNX1-820Language and LiteraturePCAENESITDante e l'Arte, Vol 7 (2020)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
ES
IT
topic Cary
Vellutello
intersezioni visive
manoscritti miniati
Arts in general
NX1-820
Language and Literature
P
spellingShingle Cary
Vellutello
intersezioni visive
manoscritti miniati
Arts in general
NX1-820
Language and Literature
P
Marianna Villa
Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
description Il dialogo di Blake con Dante è frutto dell’intersezione tra i modi in cui la Commedia  veniva interpretata in Inghilterra tra fine Settecento e inizio Ottocento e la particolare lettura “visiva” fatta da  Blake. L’incontro tra parole e immagini, che sin dalle edizioni illustrate della Commedia ha caratterizzato la diffusione del testo dantesco, ha senz’altro influenzato anche le illustrazioni di Blake. Il saggio tenta quindi indagare la genesi dell’ispirazione blakiana, passando in rassegna  i testi e soprattutto le illustrazioni che Blake poteva avere visto, per  ricostruire l’orizzonte interpretativo e visivo entro il quale Blake si è mosso con indiscussa originalità.
format article
author Marianna Villa
author_facet Marianna Villa
author_sort Marianna Villa
title Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
title_short Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
title_full Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
title_fullStr Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
title_full_unstemmed Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
title_sort dal testo all’immagine: blake in dialogo con dante
publisher Universitat Autònoma de Barcelona
publishDate 2020
url https://doaj.org/article/7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f
work_keys_str_mv AT mariannavilla daltestoallimmagineblakeindialogocondante
_version_ 1718371965001007104