Dal testo all’immagine: Blake in dialogo con Dante
Il dialogo di Blake con Dante è frutto dell’intersezione tra i modi in cui la Commedia veniva interpretata in Inghilterra tra fine Settecento e inizio Ottocento e la particolare lettura “visiva” fatta da Blake. L’incontro tra parole e immagini, che sin dalle edizioni illustrate della Commedia ha...
Saved in:
Main Author: | Marianna Villa |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN ES IT |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2020
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/7761d4c42ab24f4b8fb36d7064241f5f |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Più splendon le carte. Dante “dal tempo all’etterno”. recensione mostra Biblioteca Reale di Torino
by: Simonetta Doglione
Published: (2016) -
De Santis, Dante & Blake
by: Carme Font
Published: (2018) -
“La rinascita della fortuna di Dante in Gran Bretagna vis-à-vis l’ideologia e l’estetica mainstream nell’epoca romantica: il caso della metamorfosi del Lucifero dantesco nella triade Milton, Cary, e Blake.
by: Edoardo Crisafulli
Published: (2020) -
How can I help thy Husband’s copying Me? Dante tra Blake, Füssli e Flaxman
by: Silvia De Santis
Published: (2020) -
Il filtro di Dante. L’impronta di Gustave Doré dal cinema muto al digitale
by: Alfonso Amendola, et al.
Published: (2016)