L’insegnamento dell’italiano nella scuola materna ed elementare italiana «Maria Montessori» di Barcellona

L’articolo illustra le attività didattiche svolte presso la scuola italiana di Barcellona, per quanto concerne l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua. La scuola è frequentata da studenti la cui prima lingua è lo spagnolo o il catalano. La prima parte descrive, a grandi linee, com...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autores principales: Giuseppa Lulli, Alessandro Magoga, Silvana Dossi
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 1998
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/7a4da1fd475a43ad9b0c15c5d02ff741
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:L’articolo illustra le attività didattiche svolte presso la scuola italiana di Barcellona, per quanto concerne l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua. La scuola è frequentata da studenti la cui prima lingua è lo spagnolo o il catalano. La prima parte descrive, a grandi linee, come funziona l'insegnamento di una seconda lingua attraverso i giochi che migliorano la comprensione e l’espressione orale dell'italiano già dall'asilo (bambini di 3-4-5 anni). La seconda parte spiega le tecniche utilizzate per introdurre gli studenti delle scuole elementari (bambini di 6-7 anni) alla capacità di lettura e scrittura. Il processo di acquisizione dovrebbe portare gli studenti da uno stato di non-comprensione a uno stato di incertezza pari a zero. La terza parte illustra il modo in cui gli studenti che frequentano la scuola primaria (bambini di 8-9-10 anni di età) si esprimono attraverso la scrittura. I bambini della scuola hanno dimostrato un ottimo sviluppo dell’espressione orale e scritta e della comprensione scritta. Inoltre, si sono divertiti sperimentando diversi modi di comunicare attraverso la scrittura di testi e poesie.