Brevi considerazioni sulla familiarità perturbante di Dino Buzzati1: Una animalesca metamorfosi terrificante
Il saggio studia il famoso racconto buzzatiano: I topi alla luce della psicoanalisi freudiana e dell’esperienza esistenziale dell’autore veneto, allo scopo di dimostrare la polisemica e ricca valenza ermeneutica dei roditori all’interno della narrazione. La presenza simbolica dei topi, legata a una...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Elisa Martínez Garrido |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2011
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/801e7ebaf886477ca014b5deaa38bac7 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Quasi “una cosa sola”: Ragazza che precipita di Dino Buzzati fra racconto e immagine dipinta
par: Paolo Senna
Publié: (2021) -
Gestí, Joaquim (ed.) (2004). «Dino Buzzati Seixanta contes»
par: Francesco Ardolino
Publié: (2005) -
Alvaro Biondi, Il tempo e l’evento: Dino Buzzati e l’«Italia magica», Bulzoni, Roma, 2010.
par: Silvia Zangrandi
Publié: (2013) -
Dalla Rosa, Patrizia; Da Rif, Bianca Maria (eds.) (2010). «UN GIGANTE TRASCURATO? 1988-2008: vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Quaderni del Centro Studi Buzzati, n. 6»
par: María J. Calvo Montoro
Publié: (2011) -
Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà
par: Simona Messina
Publié: (2013)