Nuovi studi di geoarcheologia a Le Castella (KR)

Il sito archeologico di "Le Castella" è noto principalmente per l'antica fortezza, la cui ultima edificazione è datata all'epoca aragonese (XV secolo d.C.), che sorge su un piccolo "isolotto", collegato alla terraferma mediante una lingua di terra. Tutta l'area c...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Maurizio Ponte
Format: article
Langue:EN
IT
Publié: mediaGEO soc. coop. 2019
Sujets:
Accès en ligne:https://doaj.org/article/805cbc5050ab4e5da8a7f0889746d8a9
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:Il sito archeologico di "Le Castella" è noto principalmente per l'antica fortezza, la cui ultima edificazione è datata all'epoca aragonese (XV secolo d.C.), che sorge su un piccolo "isolotto", collegato alla terraferma mediante una lingua di terra. Tutta l'area crotonese risulta notoriamente interessata da una subsidenza storica, oltre che da diffusi crolli all'interfaccia terra-mare, dovuti anche a fenomeni di "lateral spreading”. In tale contesto, appare singolare la sostanziale integrití  strutturale della fortezza. Nel presente lavoro, dopo un'approfondita trattazione del sito dal punto di vista storico e archeologico, verranno esposte le risultanze di una campagna di indagine volta alla definizione dei caratteri geologico-geotecnici dei terreni affioranti su cui si imposta l'edificio monumentale di Le Castella.