La mitologizzaazione del testo letterario: le Stanze del Poliziano
Nelle Stanze del Poliziano, l’elemento mitologico è stato spesso considerato un vacuo accessorio della trama, un raffinato e stucchevole esercizio retorico fine a se stesso. Nell’articolo, si dimostra invece come esso risponda ad un progetto concreto dell’autore che elabora una riflessione sulla nat...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Attilio Manzi |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2008
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/822a087952544bc2bddbec5c57cfb2aa |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Il valore ermeneutico di refusi ed errori di traduzione. Su alcune versioni spagnole dell’Ultimo canto di Saffo di Leopardi
par: Miquel Edo Julià
Publié: (2017) -
Colore delle parole e temperatura dei silenzi nel teatro di Eduardo
par: Anna Barsotti
Publié: (2007) -
La teoria della lettura
par: Vittorio Spinazzola
Publié: (1996) -
Modificazioni del linguaggio politico italiano degli ultimi venti anni
par: Emilio D'Agostino
Publié: (2015) -
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
par: Salvatore Trovato
Publié: (2009)