L'utilizzo del GIS nell'analisi delle patologie di degrado. Nuove opportunití per la tutela del patrimonio culturale
The goal of this study is to describe the use of GIS to analyze and organize the degradation patterns of natural and artificial stones, according to the recommendations of the "Ente Italiano di Unificazione”, contained in the lexicon "UNI 11182/2006”. The use of GIS in the management of th...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Francesco Miraglia |
---|---|
Format: | article |
Langue: | EN IT |
Publié: |
mediaGEO soc. coop.
2017
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/83a4dbd5b1804d7a8592c61290fa564c |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Intervista ad Anna Maria Giovagnoli sul monitoraggio dell'inquinamento ambientale e il degrado dei beni culturali
par: Redazione Archeomatica
Publié: (2018) -
Il degrado dei materiali lapidei in ambiente sommerso
par: Mauro Francesco La Russa, et autres
Publié: (2018) -
Integrazione di dati ambientali per monitorare lo stato di conservazione e il rischio di degrado dei beni culturali
par: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Publié: (2018) -
Descrizione di un flusso di lavoro per il rilievo tridimensionale di manufatti di ingegneria civile a supporto dello studio delle patologie edilizie e strutturali
par: Nicola Santoro
Publié: (2019) -
Determinazione dei parametri delle curvature esistenti nel grande emiciclo dei Mercati di Traiano nell'area archeologica centrale a Roma
par: Renzo Carlucci, et autres
Publié: (2019)