Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica

Il potenziale didattico degli artefatti nell’apprendimento è stato ampiamente studiato, focalizzandosi soprattutto sul loro possibile uso da parte degli studenti e sui benefici che ne derivano. Vi è però la tendenza a sottostimare la complessità legata alla piena espressione di tale potenziale, e in...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autores principales: Maria Alessandra Mariotti, Andrea Maffia
Formato: article
Lenguaje:DE
EN
FR
IT
Publicado: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2018
Materias:
L
Acceso en línea:https://doaj.org/article/8ac36b009f3946289b0dcb9ce47d407d
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:8ac36b009f3946289b0dcb9ce47d407d
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:8ac36b009f3946289b0dcb9ce47d407d2021-12-02T18:35:13ZDall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica2504-521010.33683/ddm.18.4.3https://doaj.org/article/8ac36b009f3946289b0dcb9ce47d407d2018-11-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/51https://doaj.org/toc/2504-5210Il potenziale didattico degli artefatti nell’apprendimento è stato ampiamente studiato, focalizzandosi soprattutto sul loro possibile uso da parte degli studenti e sui benefici che ne derivano. Vi è però la tendenza a sottostimare la complessità legata alla piena espressione di tale potenziale, e in particolare l’importanza del ruolo del docente nell’organizzazione del processo d’insegnamento e apprendimento. A partire dall’idea seminale di mediazione semiotica introdotta da Vygotskij, è stato sviluppato il quadro teorico della Teoria della Mediazione Semiotica (TMS) (Bartolini Bussi & Mariotti, 2008), con l’obiettivo di fornire un modello di insegnamento e apprendimento che pone l’attenzione sul processo semiotico relativo all’utilizzo di artefatti culturali. Assumendo una prospettiva semiotica è possibile analizzare il discorso che si sviluppa nella classe ed evidenziare specifici schemi di azione messi in atto dall’insegnante al fine di far evolvere i significati personali degli studenti verso i significati matematici che sono l’obiettivo dell’intervento didattico. L’articolo presenta un primo modello dell’azione del docente e fornisce alcuni esempi legati ad una sperimentazione didattica a lungo termine svolta a livello della scuola elementare.Maria Alessandra MariottiAndrea MaffiaDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articlemediazione semioticaartefattipotenziale semioticociclo didatticodocenteEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 4, Pp 50-64 (2018)
institution DOAJ
collection DOAJ
language DE
EN
FR
IT
topic mediazione semiotica
artefatti
potenziale semiotico
ciclo didattico
docente
Education
L
Mathematics
QA1-939
spellingShingle mediazione semiotica
artefatti
potenziale semiotico
ciclo didattico
docente
Education
L
Mathematics
QA1-939
Maria Alessandra Mariotti
Andrea Maffia
Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
description Il potenziale didattico degli artefatti nell’apprendimento è stato ampiamente studiato, focalizzandosi soprattutto sul loro possibile uso da parte degli studenti e sui benefici che ne derivano. Vi è però la tendenza a sottostimare la complessità legata alla piena espressione di tale potenziale, e in particolare l’importanza del ruolo del docente nell’organizzazione del processo d’insegnamento e apprendimento. A partire dall’idea seminale di mediazione semiotica introdotta da Vygotskij, è stato sviluppato il quadro teorico della Teoria della Mediazione Semiotica (TMS) (Bartolini Bussi & Mariotti, 2008), con l’obiettivo di fornire un modello di insegnamento e apprendimento che pone l’attenzione sul processo semiotico relativo all’utilizzo di artefatti culturali. Assumendo una prospettiva semiotica è possibile analizzare il discorso che si sviluppa nella classe ed evidenziare specifici schemi di azione messi in atto dall’insegnante al fine di far evolvere i significati personali degli studenti verso i significati matematici che sono l’obiettivo dell’intervento didattico. L’articolo presenta un primo modello dell’azione del docente e fornisce alcuni esempi legati ad una sperimentazione didattica a lungo termine svolta a livello della scuola elementare.
format article
author Maria Alessandra Mariotti
Andrea Maffia
author_facet Maria Alessandra Mariotti
Andrea Maffia
author_sort Maria Alessandra Mariotti
title Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
title_short Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
title_full Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
title_fullStr Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
title_full_unstemmed Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
title_sort dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
publisher Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
publishDate 2018
url https://doaj.org/article/8ac36b009f3946289b0dcb9ce47d407d
work_keys_str_mv AT mariaalessandramariotti dallutilizzodegliartefattiaisignificatimatematiciilruolodellinsegnantenelprocessodimediazionesemiotica
AT andreamaffia dallutilizzodegliartefattiaisignificatimatematiciilruolodellinsegnantenelprocessodimediazionesemiotica
_version_ 1718377873113350144