Dall’utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell’insegnante nel processo di mediazione semiotica
Il potenziale didattico degli artefatti nell’apprendimento è stato ampiamente studiato, focalizzandosi soprattutto sul loro possibile uso da parte degli studenti e sui benefici che ne derivano. Vi è però la tendenza a sottostimare la complessità legata alla piena espressione di tale potenziale, e in...
Guardado en:
Autores principales: | Maria Alessandra Mariotti, Andrea Maffia |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2018
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/8ac36b009f3946289b0dcb9ce47d407d |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
Post-Apocalypse Now. Cinema e serialità zombie come pre-mediazione del contagio: spazi, media e lockdown
por: Mirko Lino
Publicado: (2021) -
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado
por: Raffaele Casi, et al.
Publicado: (2020) -
NUEVOS LECTORES Y NUEVAS LECTURAS PARA “MALDITO GATO” DE JUAN EMAR
por: Piñones,Julio
Publicado: (2006) -
Lotte per il riconoscimento e ruolo dei mass-media. I significati del "Gay Pride"
por: Luca Trappolin
Publicado: (2009) -
Razzi di classe
por: Diego Santimone
Publicado: (2019)