Editoriale
«Bisogna apprendere a navigare in un oceano di incertezza attraverso arcipelaghi di certezza. Bisognerebbe insegnare dei principi di strategia, che permettano di affrontare l’alea, l’inatteso e l’incerto e di modificare il loro sviluppo, grazie a informazioni acquisite strada facendo. Non si elimin...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | article |
Language: | DE EN FR IT |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2019
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/8e189aa1d6b44f948eba74df2901401c |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | «Bisogna apprendere a navigare in un oceano di incertezza attraverso arcipelaghi di certezza. Bisognerebbe insegnare dei principi di strategia, che permettano di affrontare l’alea, l’inatteso e l’incerto e di modificare il loro sviluppo, grazie a informazioni acquisite strada facendo. Non si elimina l’incertezza, si negozia con essa». (Morin, 2015, p. 35)
Il mondo della didattica è un mondo complesso e articolato, in particolare quando si parla di matematica, dove tutte le figure coinvolte, docenti, ricercatori, studenti, sono unite da uno stesso fine comune: cercare strade, vie, metodologie, modelli, ... da testare e validare con efficacia. È un mondo nel quale i tentativi sono quotidiani, e purtroppo non sempre di successo, ma in cui la vera sfida, la vera linfa, è insita nel saper apprendere a navigare in un oceano di incertezza con la perseveranza e la spinta di voler trovare “arcipelaghi di certezza”, dai quali ripartire per intraprendere un nuovo viaggio. Continua a leggere...
|
---|