«Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»

In virtù della loro compattezza come «sottoinsieme» all’interno del capolavoro petrarchesco, le «Canzoni degli occhi» (Rvf, 71-73) costituiscono uno specimen ideale per valutare l’atteggiamento dei commentatori cinquecenteschi delle «rime sparse». Dall’edizione senza note del Bembo (1501) al comment...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Giancarlo Alfano
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2006
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/92ba5bfb89114e4cad8a2cfc63a450be
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:92ba5bfb89114e4cad8a2cfc63a450be
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:92ba5bfb89114e4cad8a2cfc63a450be2021-12-05T11:04:36Z«Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»10.5565/rev/qdi.1611135-97302014-8828https://doaj.org/article/92ba5bfb89114e4cad8a2cfc63a450be2006-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/161https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828In virtù della loro compattezza come «sottoinsieme» all’interno del capolavoro petrarchesco, le «Canzoni degli occhi» (Rvf, 71-73) costituiscono uno specimen ideale per valutare l’atteggiamento dei commentatori cinquecenteschi delle «rime sparse». Dall’edizione senza note del Bembo (1501) al commento di Vellutello (1525), e ancora dal lavoro di Andrea Gesualdo (1533) sino al grande commento pubblicato postumo del Castelvetro (1582) con il quale in più di un senso si chiude il secolo, si sono contrapposti in Italia due atteggiamenti interpretativi. Da un lato si collocano quelli che come Vellutello o Castelvetro rappresentano i campioni della explication du texte, ossia la critica del «ciò è» che mira a rendere comprensibile la lettera senza sovraccaricarla di significati sapienziali o filosofici; dall’altra parte si sistema invece la critica del «peroché», fatta propria da chi, in particolare gli accoliti dell’Accademia fiorentina (da Varchi a de’ Vieri), cercava nell’opera petrarchesca la fonte di un sapere enciclopedico e semmai esemplare anche dal punto di vista spirituale. Lo studio ripercorre questa storia cinquecentesca attraversando sia i commenti sia le lezioni dedicate a singoli componimenti del Canzoniere e mostrando il passaggio dalla identificazione tra «spirito» poetico e «corpo» tipografico tipica del primo Cinquecento alla tendenza a separare tra «spirito» filosofico e «lettera» poetica presente nella seconda metà del secolo XVI.Giancarlo AlfanoSwervei de publicacions articlePetrarca (Canzoniere)commenti poeticicultura letteraria s. XVI (Italia)Language. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 11 (2006)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
IT
topic Petrarca (Canzoniere)
commenti poetici
cultura letteraria s. XVI (Italia)
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
spellingShingle Petrarca (Canzoniere)
commenti poetici
cultura letteraria s. XVI (Italia)
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
Giancarlo Alfano
«Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
description In virtù della loro compattezza come «sottoinsieme» all’interno del capolavoro petrarchesco, le «Canzoni degli occhi» (Rvf, 71-73) costituiscono uno specimen ideale per valutare l’atteggiamento dei commentatori cinquecenteschi delle «rime sparse». Dall’edizione senza note del Bembo (1501) al commento di Vellutello (1525), e ancora dal lavoro di Andrea Gesualdo (1533) sino al grande commento pubblicato postumo del Castelvetro (1582) con il quale in più di un senso si chiude il secolo, si sono contrapposti in Italia due atteggiamenti interpretativi. Da un lato si collocano quelli che come Vellutello o Castelvetro rappresentano i campioni della explication du texte, ossia la critica del «ciò è» che mira a rendere comprensibile la lettera senza sovraccaricarla di significati sapienziali o filosofici; dall’altra parte si sistema invece la critica del «peroché», fatta propria da chi, in particolare gli accoliti dell’Accademia fiorentina (da Varchi a de’ Vieri), cercava nell’opera petrarchesca la fonte di un sapere enciclopedico e semmai esemplare anche dal punto di vista spirituale. Lo studio ripercorre questa storia cinquecentesca attraversando sia i commenti sia le lezioni dedicate a singoli componimenti del Canzoniere e mostrando il passaggio dalla identificazione tra «spirito» poetico e «corpo» tipografico tipica del primo Cinquecento alla tendenza a separare tra «spirito» filosofico e «lettera» poetica presente nella seconda metà del secolo XVI.
format article
author Giancarlo Alfano
author_facet Giancarlo Alfano
author_sort Giancarlo Alfano
title «Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
title_short «Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
title_full «Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
title_fullStr «Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
title_full_unstemmed «Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
title_sort «una filosofia numerosa et ornata» filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «canzoni sorelle»
publisher Swervei de publicacions
publishDate 2006
url https://doaj.org/article/92ba5bfb89114e4cad8a2cfc63a450be
work_keys_str_mv AT giancarloalfano unafilosofianumerosaetornatafilosofianaturaleescienzadellaretoricanelleletturecinquecenteschedellecanzonisorelle
_version_ 1718372331944935424