I versi strani del «Sermó» di Muntaner

Il presente contributo è una riflessione sulla stranezza del Sermó in lasse di venti alessandrini che Ramon Muntaner inserisce nel capitolo 272 della sua Crònica. Si tratta di un testo del tutto atipico dal punto di vista della storia dei generi letterari medievali: se il titolo Sermó, ‘predica’, p...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Lola Badia
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2016
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/92e71d1941eb4aa4be6638e6465396ff
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:Il presente contributo è una riflessione sulla stranezza del Sermó in lasse di venti alessandrini che Ramon Muntaner inserisce nel capitolo 272 della sua Crònica. Si tratta di un testo del tutto atipico dal punto di vista della storia dei generi letterari medievali: se il titolo Sermó, ‘predica’, propone un legame con l’omiletica, la scelta metrica del verso alessandrino rimanda ai cantari di gesta francesi; il contenuto però, smentisce sia l’uno che l’altro riferimento: non è altro che una collana di suggerimenti pratici di didattica militare. Il Sermó, anche se dotato di struttura metrica, non ha nessun rapporto materiale con la tradizione testuale della letteratura in versi e risponde ad atteggiamenti intellettuali che trovano riscontro nell’opera di scrittori laici coetanei di Muntaner come Ramon Llull, Arnau de Vilanova e Dante Alighieri.