Della luce e della visibilità Considerazioni in margine all’opera di Vincenzo Consolo

La luce, la luminosità, ossia le forme con cui la luce è presente nell’intertesto consoliano paiono assumere valenze che trascendono la mera descrittività, la nota paesaggistica. Un lessico della luce (e dell’ombra) preciso e puntuale definisce il rapporto tra Milano e la Sicilia, tra il centro e la...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Paola Capponi
Format: article
Language:CA
EN
IT
Published: Swervei de publicacions 2005
Subjects:
Online Access:https://doaj.org/article/93e4dc9ffd4d489ea61b6978ac146eba
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La luce, la luminosità, ossia le forme con cui la luce è presente nell’intertesto consoliano paiono assumere valenze che trascendono la mera descrittività, la nota paesaggistica. Un lessico della luce (e dell’ombra) preciso e puntuale definisce il rapporto tra Milano e la Sicilia, tra il centro e la periferia, tra passato e presente. L’intreccio di tali coppie oppositive rende incalzanti i rimandi dal piano diatopico (Milano-Sicilia) a quello diacronico (passato-presente). La riflessione stessa sulla memoria e sulla possibilità del narrare attinge ad un repertorio di immagini e di luoghi della tradizione che si rifanno alla luce come elemento metaforico portante. Si apre così la possibilità di articolare intorno al tema della luce un percorso che, attraverso più livelli di lettura, arriva ad alcuni nodi della scrittura dell’autore.