Pietrificare la ricchezza. Edifici, identità sociali e territoriali tra XI e XIII secolo
A partire dalla metà dell’XI secolo l’Europa ha visto aumentare a dismisura le costruzioni in materiali durevoli (pietra, mattoni), non più riservati a pochi, grandi, cantieri. Si trattò di una trasformazione strutturale, legata all’emergere di nuove identità individuali, sociali e territori...
Guardado en:
Autor principal: | Federico Del Tredici |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | EN IT |
Publicado: |
Mondadori
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/9c2834b75d9a4b0db8636bf39c6e0f19 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
Giulio Einaudi, le biblioteche, il sistema del libro: storia, modelli, prospettive a partire da Come un ministro per la cultura di Chiara Faggiolani
por: Maurizio Vivarelli
Publicado: (2021) -
Dalla pergamena al muro: l’arbitrato di Scolaio Ardinghelli nel Palazzo comunale di San Gimignano
por: Matteo Ferrari
Publicado: (2021) -
La terminologia della catalogazione e la sua traduzione: aspetti linguistici, etici e professionali
por: Alberto Petrucciani
Publicado: (2021) -
La stanza dell’altro. Dagli spazi dell’internamento a quelli della liberazione manicomiale
por: Giuseppina Scavuzzo
Publicado: (2021) -
Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado
por: Raffaele Casi, et al.
Publicado: (2020)