Insegnare l'italiano per fini specifici: motivazione e apprendimento cooperativo

Scopo di questa comunicazione è la proposta dell'apprendimento cooperativo (AC) come approccio pedagogico per l'italiano diretto a studenti di Economia Aziendale, vale a dire per l'italiano come microlingua del commercio e dell'economia. Prima di tutto si giustificherà l'ado...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Angela Ferioli
Format: article
Langue:CA
EN
IT
Publié: Swervei de publicacions 1998
Sujets:
Accès en ligne:https://doaj.org/article/a1c73053b7c94e73adf4a2c3c9889caf
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:Scopo di questa comunicazione è la proposta dell'apprendimento cooperativo (AC) come approccio pedagogico per l'italiano diretto a studenti di Economia Aziendale, vale a dire per l'italiano come microlingua del commercio e dell'economia. Prima di tutto si giustificherà l'adozione di questa metodologia dal punto di vista teorico, attraverso una breve riflessione sugli aggiornamenti in glottodidattica, nel cui discorso l'AC può inserirsi come elemento integrativo. In un secondo tempo si tenterà di chiarire termini e concetti, indicando alcuni riferimenti pratici per organizzare l'impostazione didattica in classe. Integrando gli approcci comunicativi e cognitivi, l'AC affronta l'esigenza e la responsabilità di offrire nuovi contenuti educativi, con la proposta di un amplio campo di strutture d'apprendimento. L'insegnante, dunque, dovrebbe organizzare curricoli orientati alla formazione di sistemi di padronanza tali che l'allievo possa riutilizzarli non solo nel contesto scolastico, ma soprattutto in quello professionale.