Insegnare l'italiano per fini specifici: motivazione e apprendimento cooperativo
Scopo di questa comunicazione è la proposta dell'apprendimento cooperativo (AC) come approccio pedagogico per l'italiano diretto a studenti di Economia Aziendale, vale a dire per l'italiano come microlingua del commercio e dell'economia. Prima di tutto si giustificherà l'ado...
Saved in:
Main Author: | Angela Ferioli |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
1998
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/a1c73053b7c94e73adf4a2c3c9889caf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Un gioco multimedia su argomenti di cultura e civiltà italiana
by: Adriana Pintori Olivotto
Published: (1998) -
L'analisi del code-switching: uno strumento pedagogico nell'insegnamento dell'italiano lingua straniera
by: Rosa M. Torrens Guerrini
Published: (1998) -
L’italiano nell’epoca della globalizzazione
by: Claudio Marazzini
Published: (2002) -
Il lessico di frequenza dell'italiano parlato e la didattica dell'italiano
by: Emilio D'Agostino
Published: (1998) -
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
by: Salvatore Trovato
Published: (2009)