I neologismi dentro e fuori dei repertori recenti
La lessicografia italiana ha consegnato al pubblico, intorno all’anno 2000, almeno due opere decisive: il Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da T. De Mauro, in sei volumi poi completati da due supplementi, e gli ultimi volumi del Grande DizionarioUTET (GDLI) iniziato da S. Battaglia nel 19...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Fabio Marri |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2018
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/a247f19df04447d786b20ca40a6e0806 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
La lessicografia neologica dall’Ottocento ad oggi
par: Marcello Aprile, et autres
Publié: (2018) -
Ronchetti, Alessia; Sapegno Maria Serena (eds.) (2007). «Dentro/fuori sopra/sotto Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica»
par: Daniela Palmeri
Publié: (2009) -
Recenti sviluppi nell’educazione letteraria
par: Paolo Balboni
Publié: (1998) -
Morfologia italiana in alcuni strumenti lessicografici friulani
par: Paolo Roseano
Publié: (2018) -
«Viva il vino ch’è sincero»: edonismo e fisicità nella traduzione dei libretti d'opera italiani
par: Miquel Edo
Publié: (2012)