Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare
Le competenze argomentative stanno assumendo oggigiorno un ruolo sempre più cruciale in ambito educativo all’interno di una società in continuo mutamento, che richiede al singolo capacità critiche e comunicative sempre più sviluppate. Come è possibile far evolvere e valutare competenze così struttur...
Guardado en:
Autores principales: | , |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2019
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/a27460fe7adf4c5799d19378fca74594 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:a27460fe7adf4c5799d19378fca74594 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:a27460fe7adf4c5799d19378fca745942021-12-02T18:35:12ZSviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare2504-521010.33683/ddm.19.6.4https://doaj.org/article/a27460fe7adf4c5799d19378fca745942019-11-01T00:00:00Zhttps://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/69https://doaj.org/toc/2504-5210Le competenze argomentative stanno assumendo oggigiorno un ruolo sempre più cruciale in ambito educativo all’interno di una società in continuo mutamento, che richiede al singolo capacità critiche e comunicative sempre più sviluppate. Come è possibile far evolvere e valutare competenze così strutturate alla scuola elementare? Questo lavoro descrive un percorso sviluppato con una classe quinta di scuola elementare quasi completamente estranea alla pratica di argomentare per iscritto in matematica. Un aspetto centrale della metodologia implementata risiede nel fatto che i criteri validi per produrre e valutare un’argomentazione sono costruiti con gli allievi, in una serie di lezioni incentrate sul feedback, sulla valutazione tra pari e sull’autovalutazione. In particolare, abbiamo sperimentato le potenzialità di un uso formativo di quesiti INVALSI, nati per una valutazione esterna, di sistema, qui reinterpretati come un’occasione per discutere e argomentare in classe, tracciando un possibile percorso per lo sviluppo delle competenze argomentative in matematica.Anna Maria BruneroMonica PaneroDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)articleargomentazionefeedbackprove invalsicriteri di valutazioneabilità metacognitiveEducationLMathematicsQA1-939DEENFRITDidattica della Matematica, Iss 6, Pp 82-108 (2019) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
DE EN FR IT |
topic |
argomentazione feedback prove invalsi criteri di valutazione abilità metacognitive Education L Mathematics QA1-939 |
spellingShingle |
argomentazione feedback prove invalsi criteri di valutazione abilità metacognitive Education L Mathematics QA1-939 Anna Maria Brunero Monica Panero Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
description |
Le competenze argomentative stanno assumendo oggigiorno un ruolo sempre più cruciale in ambito educativo all’interno di una società in continuo mutamento, che richiede al singolo capacità critiche e comunicative sempre più sviluppate. Come è possibile far evolvere e valutare competenze così strutturate alla scuola elementare? Questo lavoro descrive un percorso sviluppato con una classe quinta di scuola elementare quasi completamente estranea alla pratica di argomentare per iscritto in matematica. Un aspetto centrale della metodologia implementata risiede nel fatto che i criteri validi per produrre e valutare un’argomentazione sono costruiti con gli allievi, in una serie di lezioni incentrate sul feedback, sulla valutazione tra pari e sull’autovalutazione. In particolare, abbiamo sperimentato le potenzialità di un uso formativo di quesiti INVALSI, nati per una valutazione esterna, di sistema, qui reinterpretati come un’occasione per discutere e argomentare in classe, tracciando un possibile percorso per lo sviluppo delle competenze argomentative in matematica. |
format |
article |
author |
Anna Maria Brunero Monica Panero |
author_facet |
Anna Maria Brunero Monica Panero |
author_sort |
Anna Maria Brunero |
title |
Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
title_short |
Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
title_full |
Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
title_fullStr |
Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
title_full_unstemmed |
Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
title_sort |
sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare |
publisher |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
publishDate |
2019 |
url |
https://doaj.org/article/a27460fe7adf4c5799d19378fca74594 |
work_keys_str_mv |
AT annamariabrunero sviluppareevalutarecompetenzeargomentativeinmatematicaunpercorsoperlascuolaelementare AT monicapanero sviluppareevalutarecompetenzeargomentativeinmatematicaunpercorsoperlascuolaelementare |
_version_ |
1718377877972451328 |